Terme di Buticoso | |
---|---|
Utilizzo | Terme |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | Roma |
Amministrazione | |
Ente | Parco Archeologico di Ostia Antica |
Sito web | www.ostiaantica.beniculturali.it |
Mappa di localizzazione | |
Le Terme di Buticoso (I,XIV,8), sono un complesso termale nella regio I della città romana di Ostia.[1][2]
Le terme si trovavano a nord ovest rispetto al Foro, comprese tra il Tempio tetrastilo (I,XV,2) e l' Aula delle Are (I,XV,3), una serie di caseggiati (I,XIV,4) (I,XIV,7) (I,XIV,9) a nord ed est, e la Domus dell'Area Sacra (I,XIV,3) a sud.[2]
Le terme devono il nome al mosaico della stanza riscaldata a nord ovest dell'edificio, dove si conserva un mosaico a tessere bianche e nere, dove è raggigurato un uomo nudo che nelle sue mani ha un secchio e un bastone (forse uno strigilis); forse era un bagnino o il custode dei bagni, o lo stesso proprietario. Accanto alla sua testa c'è il testo EPICTETVS BVTICOSVS; Epictetus è un nome o un cognomen, quindi Buticosus sembra essere un soprannome, riferito alla città egizia d'origine dell'uomo.[2][1]
In una stanza vicina, un altro calidarium, sul pavimento c'è un altro mosaico traianeo in bianco e nero, con al centro un Tritone e una Nereide, circondati da delfini e ippocampi. Le pareti sono decorate con marmo bianco, conservato particolarmente bene intorno alla porta. [2]
A ovest del calidarium c'è il Tempio Tetrastilo (I,XV,2), poco distante il Tempio di Ercole (I,XV,5), dove in una stanza a nord del pronao c'era una ruota idraulica, con la quale l'acqua di falda veniva condotta alle terme. La posizione della ruota, e il fatto che un corridoio di servizio delle terme corre lungo il lato est del Tempio Tetrastilo suggeriscono che ci fosse un legame tra le terme e il complesso religioso.[2][1]