Tel'posiz

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Tel'posiz. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo ogni aspetto di questo argomento con l'obiettivo di fornire un'analisi completa ed esaustiva. Scopriremo le sue molteplici sfaccettature, le sue implicazioni in diversi ambiti e le sue possibili proiezioni future. Attraverso una visione olistica, affronteremo Tel'posiz da varie prospettive per fornire al lettore una comprensione più profonda e ricca. Non importa se sei un esperto in materia o hai semplicemente un interesse occasionale; In questo articolo troverai informazioni preziose che ti inviteranno a riflettere e ad addentrarti più a fondo nell'entusiasmante mondo di Tel'posiz.
Tel'posiz
StatoRussia (bandiera) Russia
Soggetto federale  Komi
Altezza1 617 m s.l.m.
CatenaUrali settentrionali
Coordinate63°55′07″N 59°10′52″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Tel'posiz
Tel'posiz

Il Tel'posiz (in russo Тельпосиз?; tradotto dalla lingua komi significa "Nido dei venti") è una montagna della Russia e con i suoi 1 617 metri s.l.m. è la cima più elevata della catena degli Urali settentrionali.

È situato al confine degli Urali settentrionali con gli Urali subpolari, sulla riva sinistra del fiume Ščugor. Si trova all'interno del parco nazionale di Jugyd va nella Repubblica dei Komi.

La montagna è composta da scisti cristallini, arenarie quarzitiche e conglomerati. I pendii fino a un'altezza di 500-600 m sono ricoperti da foreste di taiga (abete rosso, larice, betulla); più in alto c'è la tundra di montagna.[1]

Note

  1. ^ (RU) Тельпосиз, su bse.sci-lib.com. URL consultato il 16 agosto 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Mappa: P-39_40 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 16 agosto 2021. (Edizione 1967)