Stucky (serie televisiva)

In questo articolo analizzeremo la rilevanza di Stucky (serie televisiva) nella società odierna. Stucky (serie televisiva) è diventato negli ultimi anni un argomento di grande interesse e dibattito, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. Nel corso della storia, Stucky (serie televisiva) ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, dall’economia alla cultura, alla politica e alla tecnologia. In questo senso è fondamentale esaminare in dettaglio l’influenza di Stucky (serie televisiva) sulla nostra vita quotidiana e sullo sviluppo della società nel suo insieme. Inoltre, esploreremo le implicazioni future di Stucky (serie televisiva) e il suo impatto sul mondo moderno.
Stucky
PaeseItalia
Anno2024
Formatoserie TV
Generepoliziesco, giallo
Durata63 min (puntata)
Lingua originaleitaliano
Crediti
IdeatoreValerio Attanasio, Matteo Visconti, Matteo Pettenello
RegiaValerio Attanasio
SoggettoValerio Attanasio, Matteo Visconti
SceneggiaturaValerio Attanasio, Matteo Visconti
Interpreti e personaggi
MontaggioAlessandro Heffler
MusicheFabio Massimo Capogrosso
ScenografiaLaura Boni
CostumiMarija Tosic
TruccoSonia Maione
Casa di produzioneRai Fiction, Rosamont, K+
Prima visione
Dal30 ottobre 2024
Al4 dicembre 2024
Rete televisivaRai 2

Stucky è una serie televisiva italiana diretta da Valerio Attanasio. Ogni episodio è auto conclusivo. La prima puntata è andata in onda su Rai 2 il 30 ottobre 2024.[1] La serie riprende, reinventandolo, il personaggio dell'ispettore Stucky protagonista di diversi romanzi scritti da Fulvio Ervas e del film Finché c'è prosecco c'è speranza (2017).[2]

Produzione

La serie è stata girata per circa 14 settimane a partire da marzo 2024 tra Treviso e Roma.[3]

Episodi

Stagione Episodi Prima TV
Prima stagione 6 2024

Trama

Di origini italo-persiane, sornione e flemmatico, l'ispettore Stucky si appoggia alla Questura di Treviso muovendosi a proprio agio tra le vie della città per risolvere i casi di omicidio più intricati. Ogni singolo episodio inizia mostrando al pubblico l'omicidio e l'identità dell'assassino.[4]

Trasmissione

La serie è andata in onda in prima visione su Rai2 il 30 ottobre 2024, ottenendo l'8% di share, pari ad 1 milione e 525 mila spettatori - raddoppiando di fatto l'ascolto medio del canale e divenendo il terzo programma più visto su Rai2 nel 2024.[5][6]

Accoglienza

La serie è stata accolta positivamente dalla stampa.[7][8][9] Sul Corriere della Sera Aldo Grasso ne loda soprattutto il tono: «È tutto molto gradevole in «Stucky», la serie liberamente ispirata ai romanzi di Fulvio Ervas (Rai2). È gradevole l’ambientazione nel Nord Est, a Treviso in particolare, che è pur sempre la città di «Signore e signori» di Pietro Germi, con i suoi segreti, i suoi notturni, i suoi silenzi, i suoi canali che scorrono placidi e inquietanti allo stesso tempo. È gradevole, più che gradevole, l’interpretazione del sempre bravo Giuseppe Battiston, ispettore capo della polizia in forza alla Questura di quella città, un poliziotto vecchio stile, niente tecnologia ma solo stropicciati foglietti di appunti, come stropicciato appare il suo abbigliamento».[10]

Note

  1. ^ https://www.davidemaggio.it/recensioni/stucky-la-semplicita-non-e-una-cosa-scontata.
  2. ^ Sara Sirtori, “Finché c’è prosecco c’è speranza”: stasera in tv il film prequel di “Stucky”, su Amica, 11 dicembre 2924.
  3. ^ https://www.ilsussidiario.net/news/location-lispettore-stucky-dove-e-stata-girata-la-serie-tv-le-riprese-fra-treviso-e-roma/2766287/.
  4. ^ Stucky: la semplicità non è una cosa scontata, su Davide Maggio. URL consultato il 28 novembre 2024.
  5. ^ Esordio serie Stucky, Ammirati: Risultato promettente, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 18 novembre 2024.
  6. ^ Con il giallo «Stucky» Giuseppe Battiston fa respirare Rai2, su Corriere della Sera, 2 novembre 2024. URL consultato il 18 novembre 2024.
  7. ^ Stucky l’ispettore trevigiano indaga, e noi sappiamo già chi è l’assassino, su la Repubblica, 31 ottobre 2024. URL consultato il 18 novembre 2024.
  8. ^ Paolo Sutera, Stucky, la recensione: il giallo deduttivo alla Colombo per riaccendere la voglia di vedere un crime in tv, su TvBlog, 30 ottobre 2024. URL consultato il 18 novembre 2024.
  9. ^ Stucky: la semplicità non è una cosa scontata, su Davide Maggio. URL consultato il 18 novembre 2024.
  10. ^ «Stucky», serie amabile e gradevole (come l’ispettore Battiston), su Corriere della Sera, 31 ottobre 2024. URL consultato il 18 novembre 2024.

Collegamenti esterni