Stazione di Miramare

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Stazione di Miramare. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Stazione di Miramare è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo analizzeremo le sue principali caratteristiche, il suo impatto sulla società e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo la sua influenza in diversi contesti e la sua rilevanza per il futuro. Stazione di Miramare è un argomento entusiasmante che merita la nostra attenzione, quindi ti invitiamo a immergerti in questo affascinante viaggio di scoperta ed esplorazione. Preparati ad ampliare le tue conoscenze e goditi un'esperienza arricchente!
Disambiguazione – Se stai cercando la stazione di Rimini, vedi Stazione di Rimini Miramare.
Miramare
stazione ferroviaria
Fabbricato viaggiatori
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMiramare
Coordinate45°42′18″N 13°43′10.56″E
LineeUdine-Trieste
Trieste-Venezia
Trieste-Vienna
Storia
Stato attualeIn uso
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus
DintorniCastello di Miramare, Riviera di Barcola
 
Mappa di localizzazione: Trieste
Miramare
Miramare

La stazione di Miramare è una fermata ferroviaria del Friuli-Venezia Giulia che si trova sul tratto ferroviario compreso tra Monfalcone e Trieste, facente parte delle linee ferroviarie Trieste-Venezia e Udine-Trieste.

Storia

La fermata venne appositamente costruita per servire l'omonimo castello fatto edificare da Massimiliano d'Asburgo.

Strutture e impianti

Il piazzale è dotato di due binari senza comunicazioni, entrambi serviti da una banchina e collegati da un sottopassaggio.

Movimento

La fermata è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le Regioni interessate. Effettuano la fermata di Miramare esclusivamente i treni della direttrice Trieste - Gorizia - Udine - Venezia/Tarvisio (Orario Trenitalia, Quadri 14 e M40).

Interscambi

A lato della fermata sale il sentiero natura che dopo circa 1,5 km fra gradini e sterrato arriva ai borghi di Contovello e Prosecco.

Altri progetti