Stadio HaYud-Alef

Nel mondo di oggi, Stadio HaYud-Alef è ancora un argomento di grande rilevanza e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, Stadio HaYud-Alef ha generato un interesse costante e sollevato opinioni contrastanti. Nel corso della storia, Stadio HaYud-Alef è stato oggetto di studio, riflessione e controversia, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana, della cultura e della politica. Che sia per la sua rilevanza in campo accademico, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza nella cultura popolare, Stadio HaYud-Alef continua a essere un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Stadio HaYud-Alef ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi.
Stadio HaYud-Alef
Informazioni generali
StatoIsraele (bandiera) Israele
UbicazioneAshdod, Distretto Meridionale
Inizio lavori1961
Inaugurazione1966
ProprietarioMunicipality of Ashdod
Informazioni tecniche
Posti a sedere7 800
Pista d’atleticanon presente
Mat. del terrenoerboso
Dim. del terreno105m x 68m
Uso e beneficiari
CalcioAshdod
Ironi Ashdod
Mappa di localizzazione
Map

Lo stadio HaYud-Alef (in ebraico:אצטדיון הי"א, Itztadion HaYud-Alef) è uno stadio a Ashdod, nel Distretto Meridionale, in Israele.

Nel 1961 è stata costruita solo un'area di erba. Nel 1966, un palazzo di cemento e parete fu eretto intorno allo stadio ed era adatto per ospitare giochi con un pubblico.

Lo stadio è stato rinnovato e ampliato nel 1994. Oggi è in grado di ospitare 7800 posti a sedere.

Lo stadio prende il nome dagli 11 atleti che sono stati uccisi dai terroristi alle Olimpiadi di Monaco. Nel 1972.

Galleria d'immagini

Altri progetti