Nell'articolo di oggi parleremo di Sofia Augusta di Holstein-Gottorp, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Sofia Augusta di Holstein-Gottorp è un argomento che genera interesse e dibattito, poiché ha una grande influenza su vari aspetti della nostra vita. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere, alla sua rilevanza nella cultura e nella società, Sofia Augusta di Holstein-Gottorp gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo varie prospettive e aspetti relativi a Sofia Augusta di Holstein-Gottorp, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo moderno.
Alla morte del marito, avvenuta a Zerbst il 4 aprile 1667, il principato venne ereditato da loro figlio Carlo Guglielmo, che aveva quindici anni. La reggenza del principe fu retta da Sofia Augusta fino al raggiungimento della maggiore età da parte del figlio.
Si devono a lei i lavori che tra 1670 e il 1675 diedero al castello di Coswig, ove si era trasferita, l'impostazione di un edificio barocco.
Discendenza
Diede al marito dodici figli e l'erede del principato[2]:
Giovanni Federico (Zerbst, 11 ottobre 1650-Zerbst, 13 marzo 1651);
Giorgio Rodolfo (Zerbst, 8 settembre 1651-Zerbst, 26 febbraio 1652);
Carlo Guglielmo (Zerbst, 16 ottobre 1652-Zerbst, 8 novembre 1718), che sposò Sofia di Sassonia-Weissenfels;
Antonio Gunther (Zerbst, 11 novembre 1653-Zerbst, 10 dicembre 1714), che sposò Augusta Antonia Marschall di Biberstein;
Giovanni Adolfo (Zerbst, 2 dicembre 1654-Zerbst, 19 marzo 1726);