Silk browser

Al giorno d'oggi, Silk browser è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Silk browser ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone, sia a livello personale che professionale. Fin dalla sua nascita, Silk browser ha generato un ampio dibattito ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti legati a Silk browser, dalla sua origine fino alla sua influenza oggi. Analizzeremo come Silk browser ha modellato i nostri comportamenti, le nostre interazioni e il nostro ambiente e rifletteremo sulle sfide e sulle opportunità che presenta.
Silk browser
software
Logo
Logo
GenereBrowser
SviluppatoreAmazon
Data prima versione15 novembre 2011
Sistema operativoFire OS (non in lista)
Android
Licenzafreeware
(licenza non libera)
LinguaMultilingua
Sito webaws.amazon.com/documentation/silk/

Silk browser conosciuto anche come Amazon Silk o semplicemente Silk è un browser sviluppato da Amazon per i suoi dispositivi con sistema operativo Fire OS.

Pubblicato dal novembre 2011 per Kindle Fire e Fire Phone[1] dal 2017 una versione è stata resa disponibile per la Fire TV[2].

Il browser usa un'architettura suddivisa in cui una parte dell'elaborazione di caricamento di una pagina web viene eseguita sui server di Amazon (molti siti web usano i server Amazon quindi il browser sfrutta i server "aziendali") per migliorare le prestazioni di caricamento della pagina Web.

Il browser è basato sul progetto open source Chromium.

Note

  1. ^ (EN) Amazons silk browser may not be smooth when it comes to privacy, su pcworld.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  2. ^ (EN) Amazon releases their silk web browser for the Amazon fire tv/, su aftvnews.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su amazon.com. Modifica su Wikidata