Settore circolare

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Settore circolare, esplorandone le diverse sfaccettature e caratteristiche che lo rendono così rilevante nella società odierna. Dalla sua origine al suo impatto oggi, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza nel contesto contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata scopriremo come Settore circolare ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, così come ambiti più specifici come la cultura, l'economia o la politica. Con un approccio ampio e diversificato, miriamo a far luce su questo argomento così rilevante per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Il settore circolare è l'area verde

Il settore circolare è la parte di un cerchio racchiusa fra un arco e i raggi che hanno un estremo negli estremi dell'arco della circonferenza.

La sua area può essere calcolata come sotto descritto. Inoltre, se si riferisce all'angolo al centro espresso in gradi, si può utilizzare questa formula simile. L'area totale del cerchio corrisponde alla nota formula Se è l'angolo al centro del settore circolare, espresso in radianti, e è il raggio, l'area del settore circolare può essere ottenuta moltiplicando l'area del cerchio per il rapporto dell'angolo con (poiché l'area del settore è proporzionale all'angolo e è l'angolo dell'intero cerchio)

Inoltre, se si riferisce all'angolo al centro espresso in gradi, si può utilizzare questa formula simile.

Un altro modo di trovare la formula di cui sopra è partire da:

dove Cs è la misura dell'arco che racchiude il settore circolare, e è il raggio del cerchio. Questa formula viene dalla visione dell'area del settore circolare come un triangolo che ha per base l'arco e per altezza il raggio. Per la definizione di angolo radiante

da cui si ricava la formula precedente.

I settori possono godere di speciali relazioni, tra le quali quelle tra i quadranti e gli ottanti.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni