Senato (Nigeria)

Nel mondo Senato (Nigeria) troviamo infiniti aspetti che ci portano a riflettere, interrogarci e persino meravigliarci. Senato (Nigeria) è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia, le sue radici risalgono a tempi antichi e la sua influenza è ancora presente nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Senato (Nigeria), dal suo impatto sulla cultura alle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, cercheremo di comprendere in profondità tutto ciò che Senato (Nigeria) ha da offrirci, svelando misteri, rivelando verità e fornendo una visione completa di questo fenomeno.
Senato della Nigeria
Nome originale(EN) Senate of Nigeria
Ufficialmente:
(EN) Senate of the Federal Republic of Nigeria
(IT) Senato della Repubblica Federale di Nigeria
StatoNigeria (bandiera) Nigeria
TipoCamera alta del Parlamento della Nigeria
Istituito1999 (moderno)
daCostituzione della Nigeria
Operativo dal1999 (moderno)
Speaker del SenatoGodswill Akpabio (APC)
(dal 13 giugno 2023)
Vice-Speaker del SenatoBarau Jibrin (APC)
(dal 13 giugno 2023)
Eletto daCittadini Nigeriani
(tramite il sistema uninominale secco)
Ultima elezione25 febbraio 2023
Prossima elezione2027
Numero di membri109
(ovvero 3 per Stato, 1 per il Territorio della Capitale)
Durata mandato4 anni
Gruppi politiciMaggioranza (59)
  •      APC (59)

Minoranza (36)

  •      PDP (36)

Altri (14)

  •      NLP (8)
  •      NNPP (2)
  •      SDP (2)
  •      APGA (1)
  •      YPP (1)
SedeComplesso dell’Assemblea Nazionale, Abuja, Territorio della Capitale Federale, Nigeria
Sito webnass.gov.ng/

Il Senato della Nigeria è la camera alta del Parlamento. Essa rappresenta i cittadini degli stati nigeriani e del Territorio della Capitale Federale, nonché il potere legislativo del paese, congiuntamente con la Camera dei Rappresentanti. L’Assemblea, tuttavia, avendo minori poteri, è la meno rilevante delle due.

Composizione e mandato

Essa è costituita da 109 deputati (ovvero 3 per Stato ed 1 per il Territorio Federale della Capitale, pur non essendo questo uno stato), aventi mandato quadriennale, eletti con il sistema uninominale secco (conosciuto anche in inglese come “First-past-the-post”).

Collegamenti esterni