In questo articolo affronteremo il tema San Mango sul Calore, che è stato oggetto di interesse e studio nel corso degli anni. San Mango sul Calore è un concetto che ha avuto un impatto su diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla tecnologia, alla cultura e alla società in generale. Nel corso della storia, San Mango sul Calore ha svolto un ruolo fondamentale nel modellare le nostre percezioni e il processo decisionale. Attraverso un'analisi dettagliata, questo articolo si propone di esplorare le diverse sfaccettature di San Mango sul Calore e la sua influenza nel mondo di oggi, fornendo così una visione più ampia e completa di questo argomento così rilevante.
Questa voce sull'argomento centri abitati della Campania è solo un abbozzo.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 16 luglio 1996.[6]
Stemma
«D'azzurro, a san Teodoro, in maestà, di carnagione, con la testa leggermente volta a destra, capelluto e barbuto di nero, vestito con la tunica di argento e con il manto di rosso, mitrato d'oro, rabescata con croce pure di rosso, benedicente con la destra, impugnante con la sinistra il pastorale d'oro, posto in sbarra. Ornamenti esteriori da Comune.»
È raffigurato il patrono san Teodoro nella posa ripresa dagli antichi sigilli dell'Universitas.
Gonfalone
«Drappo di rosso, ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune.[7]»
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione. Sisma 23 novembre 1980.» — 9 novembre 2005