Saguinus niger

Nel mondo di oggi, Saguinus niger è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla tecnologia, Saguinus niger ha suscitato dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Sia dal punto di vista storico, economico, scientifico o culturale, Saguinus niger è stato oggetto di studio e analisi da parte di specialisti ed esperti del settore. In questo articolo esamineremo più da vicino l'importanza di Saguinus niger e il modo in cui ha influenzato la nostra vita quotidiana.
Tamarino nero
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordinePlatyrrhini
FamigliaCebidae
SottofamigliaCallitrichinae
GenereSaguinus
SpecieS. niger
Nomenclatura binomiale
Saguinus niger
E. Géoffroy, 1803

Il tamarino nero (Saguinus niger E. Géoffroy, 1803) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.

Veniva un tempo considerato una sottospecie di Saguinus midas (S. midas niger): è infatti assai simile, sia anatomicamente che comportamentalmente, a quest'ultima specie, dalla quale in effetti si differenzia (a livello macroscopico) solamente per la mancanza dei caratteristici "guanti" gialli o rossicci, che lasciano il posto a una colorazione nera uniforme su tutto il corpo.

Vive nella zona a sud della foce del Rio delle Amazzoni, fra i fiumi Xingu e Tocantins, colonizzando anche la parte sud-occidentale dell'isola di Marajó.

Bibliografia

Altri progetti