Südtirol 24h

Südtirol 24h è un argomento che è oggetto di studio e dibattito da decenni. La sua importanza e il suo impatto sulla società hanno generato un interesse costante nella sua analisi e comprensione. Nel tempo è stato esplorato da diverse prospettive, cercando di comprenderne le implicazioni e le applicazioni in diversi ambiti. In questo articolo, Südtirol 24h verrà affrontato da una prospettiva critica, presentando diversi approcci e opinioni che consentiranno al lettore di avere una visione ampia e completa di questo argomento. Inoltre, verranno analizzate le principali tendenze e i recenti sviluppi che ne hanno segnato l'evoluzione, offrendo una visione panoramica della sua rilevanza nel contesto attuale.
Südtirol 24h
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguatedesco
Periodicitàquotidiano
Generestampa locale
FormatoBroadsheet (56x40)
Fondazione11 settembre 2003
Chiusura1 ottobre 2004
Sedevia Brennero 7/A, Bolzano
EditoreFF-Media GmbH
DirettoreHans Karl Peterlini
ISSN1723-7718
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceasingola copia
abbonamento
 

Südtirol 24h (Alto Adige 24h) è stato un quotidiano italiano in lingua tedesca, pubblicato a Bolzano dall'11 settembre 2003 al 1º ottobre 2004.

Struttura

Si trattava di un quotidiano di grande formato, 56 x 40 cm, ma di sole quattro pagine[1]. il suo sottotitolo era Die schnelle Tageszeitung für Politik, Wirtschaft und Kultur (Il quotidiano veloce per politica, economia e cultura)[2].

Anche il costo era contenuto: 30 centesimi di euro a copia[1].

Storia

Il quotidiano nacque come alternativa agli esistenti quotidiani altoatesini in lingua tedesca Dolomiten e Neue Südtiroler Tageszeitung per iniziativa della casa editrice del settimanale ff - Das Südtiroler Wochenmagazine.[3]

Veniva pubblicato dal martedì al sabato[2], e direttore della testata per tutta la sua esistenza fu Hans Karl Peterlini, direttore all'epoca anche di ff[4].

Dopo poco più di un anno di esistenza, il giornale ha chiuso i battenti[4] non avendo raggiunto l'obiettivo prefissato dei 7000 abbonamenti e 10000 copie complessive (si è fermato a 2000 abbonamenti).[5]

Note

  1. ^ a b Zeitung mit vier Seiten, su derstandard.at, 19 settembre 2003. URL consultato il 3 maggio 2019.
  2. ^ a b (DE) Italien, su press-guide.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2005).
  3. ^ (DE) Aus der Südtiroler Medienlandschaft, su suedtirolernachrichten.it, luglio/agosto 2004. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2006).
  4. ^ a b Editoria: chiude il quotidiano in lingua tedesca 'Sudtiroler 24 H', su www1.adnkronos.com, 23 settembre 2005. URL consultato il 3 maggio 2019.
  5. ^ (DE) Tageszeitung "Südtirol 24h" wird eingestellt, su derstandard.at, 10 ottobre 2004. URL consultato il 3 maggio 2019.