Ritorno a casa (film 1980)

Oggi Ritorno a casa (film 1980) è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. Le discussioni su Ritorno a casa (film 1980) sono sempre più frequenti in diversi ambiti, sia in politica, cultura, scienza o tecnologia. Ritorno a casa (film 1980) è un argomento che solleva opinioni contrastanti e che, senza dubbio, genera polemiche. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Ritorno a casa (film 1980) e analizzeremo il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Ritorno a casa (film 1980) ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il mondo in cui viviamo. In queste pagine cercheremo di approfondire gli aspetti più rilevanti di Ritorno a casa (film 1980) e scoprire come ha influenzato il nostro modo di pensare e agire.
Ritorno a casa
Paese di produzioneSvizzera
Anno1980
Durata105 min
Generedocumentario
RegiaNino Jacusso
Casa di produzioneFilmkollektiv Zürich AG, Jacusso Produktion
Distribuzione in italianoFilmcoopi
FotografiaElio Bisignani
MusicheBenedikt Jeger

Ritorno a casa è un film documentario del 1980 di Nino Jacusso.

Intervista al regista

Il regista commenta così: «Dopo le esperienze riferite dai miei genitori su oltre un ventennio di vita lavorativa in Svizzera nel film Emigration, questa seconda parte mostra il loro (e il mio) futuro, il villaggio italiano di Acquaviva Collecroce. Fra non molto i miei genitori torneranno definitivamente nel luogo da cui, molti anni or sono, erano partiti pieni di desideri e di speranze»[senza fonte].

Collegamenti esterni