Rifugio Bristot

L'importanza del tema Rifugio Bristot è oggetto di dibattito da molto tempo negli ambienti accademici e professionali. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nella cultura e nella società, è diventato sempre più importante comprendere e analizzare in profondità Rifugio Bristot. Nel corso della storia, Rifugio Bristot è stato un tema ricorrente in diversi contesti e discipline, dimostrando la sua importanza e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di Rifugio Bristot, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue attuali implicazioni e rilevanza per il futuro.
Rifugio Angelo Bristot
Rifugio Bristot in veste invernale
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Altitudine1 616 m s.l.m.
LocalitàAlpe del Nevegal (BL)
CatenaPrealpi Bellunesi
Coordinate46°04′21.2″N 12°17′42.32″E
Dati generali
ProprietàArban
Periodo di aperturaTutto l'anno eccetto il mese di maggio
Capienza10 posti letto
Mappa di localizzazione
Map

Il rifugio Angelo Bristot è un rifugio alpino situato nel comune di Belluno (BL), posto nel comprensorio sciistico dell'Alpe del Nevegal sul versante settentrionale delle Prealpi Bellunesi a 1616 m s.l.m.

Storia

Disegnato da Mario De Donà, che curò anche gli arredi interni, fu inaugurato nel 1950.

Caratteristiche e informazioni

Accessi

Escursioni principali

Galleria d'immagini

Cartografia

  • LAGIRALPINA 1: 25000, foglio n. 2. Alpi Bellunesi
  • TABACCO 1: 50000 Foglio n. 4. Belluno, Feltre.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su alpedelnevegal.it. URL consultato il 21 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2007).