In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di
Referendum sul Trattato di Maastricht (inserisci qui il titolo dell'articolo), esplorandone le diverse sfaccettature, scoprendone le origini, svelandone i significati e analizzandone la rilevanza nella società odierna. Dalle sue prime apparizioni alla sua evoluzione nel tempo, approfondiremo ogni aspetto rilevante che lo circonda. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sul mondo accademico, daremo uno sguardo completo a
Referendum sul Trattato di Maastricht, cercando di comprenderne l'importanza e il valore nel mondo in cui viviamo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione, mentre esploriamo le molteplici dimensioni di
Referendum sul Trattato di Maastricht e sveliamo i suoi misteri. Non perderlo!
Il referendum sul trattato di Maastricht del 20 settembre 1992 fu un referendum svoltosi in Francia il 20 settembre 1992.
Quesito
Approvate voi il progetto di legge sottoposto al popolo francese dal Presidente della Repubblica autorizzante la ratifica del trattato sull'Unione Europea?
Votanti
|
Numero
|
Percentuale di Iscritti
|
Iscritti
|
38 299 794
|
100%
|
Astenuti
|
11 603 168
|
30.30%
|
Votanti
|
26 696 626
|
69.70%
|
|
Numero
|
Percentuali di votanti
|
Votanti
|
26 696 626
|
100%
|
Bianche o nulle
|
904 451
|
3.39%
|
Espressi
|
25 792 175
|
96.61%
|
Risultati
No : 12 626 700 (48,96 %)
|
|
|
Sì : 13 165 475 (51,04 %)
|
▲
|
Collegamenti esterni