In questo articolo esploreremo l'impatto che Raniero Fasani ha avuto sulla nostra società. Fin dalla sua nascita, Raniero Fasani ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. Nel corso della storia, Raniero Fasani ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della nostra vita, influenzando tutto, dalla politica alla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Raniero Fasani ha plasmato le nostre percezioni e comportamenti, nonché la sua rilevanza nel contesto contemporaneo. Allo stesso modo, affronteremo le implicazioni future di Raniero Fasani e la sua probabile evoluzione nei prossimi anni.
Le notizie sulla vita di Raniero Fasani sono talmente incerte o poco affidabili che ne è stata messa in discussione perfino la stessa realtà storica. Nacque probabilmente a Perugia verso l'inizio del XIII secolo[1]. Secondo l'erudito Ludovico Jacobilli, apparteneva alla nobile famiglia dei Fagiani di Perugia, decaduta nel secolo successivo alla morte del nostro[2]. Secondo l'anonimo autore de La lezenda de Fra Rainero Faxano, Fasani sarebbe stato un eremitafrancescano che avrebbe abbandonato la vita solitaria di preghiera tra il 1258 e 1260, dopo l'apparizione del santo eremita Bevignate e della Madonna; La lezenda è giudicata tuttavia inaffidabile anche per numerose incongruenze cronologiche[1].
Nel 1260 Fasani sarebbe stato il promotore del movimento penitenziale dei fiagellanti. La flagellazione era in uso già a partire dall'VIII secolo, come ci testimoniano i libri penitenziali, ossia quelle opere nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, per l'amministrazione della penitenza; quel tipo di flagellazione era attuata tuttavia solo da singoli individui. Fra Raniero la rese invece pubblica riuscendo a coinvolgere perfino il Consiglio comunale di Perugia il quale, con una delibera del 4 maggio 1260, le diede pubblica consacrazione[3]. Il movimento dei flagellanti da Perugia si diffuse fino all'Europa centrale, finché non fu messo al bando da Papa Clemente VI nel 1349.
^L. Jacobilli, Vita del B. Bonap. p. 20; citato in: Giovanni Battista Melloni, Atti, o memorie degli uomini illustri in santità nati, o morti in Bologna raccolte, descritte ed illustrate con note da Giovambattista Melloni..., Bologna: Lelio dalla Volpe, 1773, Vol. I, p. 261, nota 18 (Google libri)
^Giovanni Cecchini, Rainero Fasano e i disciplinati, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XLII (1974), pp. 16-27; l'articolo è stato tradotto in lingua francese col titolo Raniero Fasani et les flagellants, in: Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes, Année 1975, Volume 87, Numéro 1, pp. 339-352 (Testo in Persée)
Giovanni Cecchini, Raniero Fasani e i Disciplinati, Roma, Palombi, 1974, SBNUM10178686.
Giovanni Cecchini, La vertenza fra una Confraternita di disciplinati di Crema e il Visitatore apostolico, Perugia, s.n., 1970, SBNUM10161953.
descritte ed illustrate con note da Giovambattista Melloni, Atti, o memorie degli uomini illustri in santita nati, o morti in Bologna raccolte, Bologna, Lelio dalla Volpe impressore dell'Instituto delle Scienze, 1773-1788, SBNUBOE036938.