In questo articolo affronteremo il tema
Raffaele Lombardi Satriani da una prospettiva multidisciplinare, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione esaustiva e analitica di questo argomento. Per fare ciò, faremo un tour dei diversi aspetti legati a
Raffaele Lombardi Satriani, come la sua origine, l'evoluzione, l'impatto sulla società attuale e i possibili scenari futuri. Inoltre, ci concentreremo sull'importanza di
Raffaele Lombardi Satriani in vari campi della conoscenza, nonché sulla sua rilevanza nella vita quotidiana delle persone. Attraverso questo articolo, miriamo a generare una riflessione profonda e arricchente su
Raffaele Lombardi Satriani, promuovendo così una maggiore comprensione e apprezzamento per questo argomento così rilevante oggi.
Raffaele Lombardi Satriani (Briatico, 20 agosto 1873 – Catanzaro, 21 giugno 1966) è stato un etnologo italiano.
Biografia
Nacque nella frazione di San Costantino di Briatico, in Calabria, in una famiglia nobile. Zio dell'antropologo Luigi Lombardi Satriani, è stato una figura chiave nelle ricerche sul folclore popolare calabrese[1].
Si dedicò alla raccolta di una serie di proverbi calabresi che furono ciclicamente pubblicati sulla rivista "Folklore calabrese".
A seguire, pubblicò in sei volumi una raccolta di canti e racconti popolari calabresi dal titolo Canti popolari calabresi.
«La utilità delle raccolte organiche e sistematiche di canti e racconti popolari calabresi di Lombardi Satriani è stata riconosciuta sul piano operativo della filologia demotica per il vantaggio indiscutibile che esse offrono al comparativista.[2]»
Pubblicazioni
- Canti popolari calabresi, volume I (Il Progresso, Laureana di Borrello, 1928)
- Canti popolari calabresi, volume II (De Simone, Napoli, 1931)
- Canti popolari calabresi, volume III (De Simone, Napoli, 1932)
- Canti popolari calabresi, volume IV (De Simone, Napoli, 1933)
- Canti popolari calabresi, volume V (De Simone, Napoli, 1934)
- Canti popolari calabresi, volume VI (De Simone, Napoli, 1940)
- Credenze popolari calabresi, volume I (De Simone, Napoli, 1951)
- Racconti popolari calabresi, volume I (De Simone, Napoli, 1953)
- Racconti popolari calabresi, volume II (La Modernissima, Vibo V. Marina, 1953)
- Racconti popolari calabresi, volume III (La Modernissima, Vibo V. Marina, 1953)
- Racconti popolari calabresi, volume IV (Brenner, Cosenza, 1963)
Note
- ^ Giovanni Battista Bronzini, R. LOMBARDI SATRIANI E IL PIACERE DEL FOLKLORE: Raccogliendo e commentando canti e racconti calabresi, in Lares, vol. 56, n. 3, 1990, pp. 405–450. URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ Giovanni Battista Bronzini, R. LOMBARDI SATRIANI E IL PIACERE DEL FOLKLORE: Raccogliendo e commentando canti e racconti calabresi, in Lares, vol. 56, n. 3, 1990, pp. 405–450. URL consultato il 15 maggio 2023.
Bibliografia
- Elena Bertonelli e Luigi Lombardi Satriani, Chi ha voce. La figura e l'opera di Raffaele Lombardi Satriani, Roma, Gangemi, 1985.
- Antonello Ricci e Roberta Tucci, I canti di Raffaele Lombardi Satriani. La poesia cantata nella tradizione popolare calabrese, Lamezia Terme, A.M.A. Calabria, 1997.