Régis Debray

Nel mondo di oggi, Régis Debray è un argomento che sta guadagnando sempre più rilevanza. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Régis Debray è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Sia a livello personale, professionale o accademico, Régis Debray ha un impatto significativo sulla società moderna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Régis Debray e analizzeremo la sua influenza su vari settori. Dalla sua importanza storica alla sua attualità, Régis Debray è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito tra gli esperti e la popolazione in generale. Continua a leggere per scoprire di più su Régis Debray e la sua rilevanza oggi!
Jules Régis Debray

Jules Régis Debray (Parigi, 2 settembre 1940) è uno scrittore, filosofo e funzionario francese.

Biografia

Attivo politicamente negli anni 1970 al fianco di Che Guevara, fu imprigionato e torturato più volte in Sud America, anche durante l'ultima avventura boliviana del guerrigliero argentino[1]. Successivamente è diventato un autore prolifico, distinguendosi nel campo delle scienze dell'informazione come fondatore della mediologia e della rivista MédiuM. Nel 2002 ha fondato l'Institut d'étude des religions et de la laïcité, un istituto universitario pubblico per l'insegnamento dei fenomeni religiosi nella scuola laica. È stato membro dell'Académie Goncourt dal 2011 al 2015.

Opere (parziale)

  • La gringa, (La neige brûle, Grasset 1977), traduzione di Tilde Riva, Milano: Bompiani, 1978.
  • Lo Stato seduttore, 1993.

Premi

Nel 1977 ha vinto il Prix Femina con La neige brûle[2].

Note

  1. ^ Il manifesto appello per la liberazione di Debray fu firmato da decine di intellettuali europei, tra cui gli italiani Vasco Pratolini, Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini e Ignazio Silone: "World figures plead for Regis Debray." Times 11 Dec. 1969: 8.
  2. ^ (FR) Lauréats du Prix Femina, su booknode.com. URL consultato il 22 settembre 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN68927790 · ISNI (EN0000 0001 2137 9556 · SBN CFIV104819 · Europeana agent/base/66580 · ULAN (EN500245542 · LCCN (ENn80050361 · GND (DE118679074 · BNE (ESXX1152647 (data) · BNF (FRcb11898971g (data) · J9U (ENHE987007260234105171 · NSK (HR000169464 · NDL (ENJA00437528 · CONOR.SI (SL38383203