Nel mondo di oggi, Régis Debray è un argomento che sta guadagnando sempre più rilevanza. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Régis Debray è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Sia a livello personale, professionale o accademico, Régis Debray ha un impatto significativo sulla società moderna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Régis Debray e analizzeremo la sua influenza su vari settori. Dalla sua importanza storica alla sua attualità, Régis Debray è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito tra gli esperti e la popolazione in generale. Continua a leggere per scoprire di più su Régis Debray e la sua rilevanza oggi!
Questa voce sull'argomento filosofia è solo un abbozzo.
Attivo politicamente negli anni 1970 al fianco di Che Guevara, fu imprigionato e torturato più volte in Sud America, anche durante l'ultima avventura boliviana del guerrigliero argentino[1]. Successivamente è diventato un autore prolifico, distinguendosi nel campo delle scienze dell'informazione come fondatore della mediologia e della rivista MédiuM. Nel 2002 ha fondato l'Institut d'étude des religions et de la laïcité, un istituto universitario pubblico per l'insegnamento dei fenomeni religiosi nella scuola laica. È stato membro dell'Académie Goncourt dal 2011 al 2015.
Opere (parziale)
La gringa, (La neige brûle, Grasset 1977), traduzione di Tilde Riva, Milano: Bompiani, 1978.