Il programma corto nel pattinaggio di figura è solitamente una delle due fasi di una competizione di pattinaggio artistico, sia per il pattinaggio, su ghiaccio o su rotelle, singolo, sia per il pattinaggio, su ghiaccio o su rotelle, in coppia e sia per il pattinaggio sincronizzato. Come suggerisce il nome, è il programma più corto dei due che compongono le competizioni, mentre il secondo è chiamato programma lungo o, più spesso, programma libero. Il programma corto è stato anche conosciuto con altri nomi. Dal 1989 al 1992 è infatti stato chiamato "programma originale" e successivamente, dal 1993 al 1994, è stato chiamato "programma tecnico".
Il programma corto è stato inserito per la prima volta nel 1964, ma solo per le gare di coppia, che prima di allora consistevano solo nel programma libero. Questo nuovo programma corto per coppie è stato chiamato "programma connesso" e aveva solo sei elementi obbligatori che consistevano in sollevamenti, salti, trottole di coppia, spirali e sequenze di passi. Il programma poteva durare al massimo 2 minuti e 30 secondi.[1]
Per il pattinaggio su ghiaccio singolo, le competizioni consistevano inizialmente solo in alcune figure obbligatorie e nel programma libero. Il programma corto è stato introdotto nella stagione 1972–73 come parte di una piccola riforma volta a ridurre il peso delle figure obbligatorie nel punteggio e per fornire un ulteriore evento atto ad essere trasmesso in televisione. Inizialmente il programma includeva solo sei elementi obbligatori (tre salti, due trottole e una sequenza di passi). In gara, questo nuovo programma è stato eseguito per la prima volta dai partecipanti al Nebelhorn Trophy verso la fine dell'estate del 1972. Infatti il programma corto, visto come una via di mezzo tra il programma libero, lungo quattro o cinque minuti, e le figure obbligatorie, offriva tanto una dimostrazione dei vari elementi tecnici del pattinaggio, tanto una presentazione e interpretazione piacevole per l'osservatore, cosa che poteva attrarre l'attenzione del pubblico televisivo e appagare gli spettatori presenti dal vivo.
Un settimo elemento, una trottola combinata, è stato aggiunto al programma corto la stagione successiva.
Nella stagione 1975–76 sono state aggiunte le deduzioni nel punteggio in caso di errori nell'esecuzione di elementi tecnici. Nella stagione 1988–89, inoltre, è stato aggiunto l'ottavo elemento obbligatorio, una seconda sequenza di passi per gli uomini e una sequenza di spirali per le donne, e il limite di tempo del programma è stato fissato a 2 minuti e 40 secondi. Quando è stato adottato ISU Judging System, al programma corto sono stati aggiunti dieci secondi per permettere ai pattinatori più tempo per trottole più complesse o sequenze di passi.
Nel giugno del 1988, l'ISU ha aumentato il valore del programma corto dal 20% al 30%. La regola è stata però messa in atto quella stessa stagione, 1988-89.[2]
Inizialmente gli elementi obbligatori lasciavano davvero poco spazio a variazioni. Ad esempio, alle Olimpiadi Invernali del 1988, sia per gli uomini che per le donne è rimasto obbligatorio includere un doppio loop in combinazione. Con l'inizio della stagione 1998–99, però, vi sono stati nuovi cambiamenti: ad esempio, agli uomini è stato permesso includere un salto quadruplo nel programma.
Le regole dell'International Skating Union danno come durata massima del programma corto due minuti e 50 secondi. Ci sono sette elementi obbligatori che se eseguiti non correttamente determinano deduzioni dal punteggio.
Nelle seguenti tabelle é elencata la progressione nel passare del tempo dei record mondiali che si sono succeduti, e non una lista dei punteggi più alti mai ottenuti. Sono considerati record storici i punteggi fatti registrare prima della stagione 2018-19, quando il sistema di punteggi è stato modificato.[3]
Nella tabella sono elencati soltanto i nuovi record con punteggi a partire dai 100 punti.[4]
Nome | Nazionalità | Evento | Anno | Punteggio |
---|---|---|---|---|
Shōma Uno | Giappone | Lombardia Trophy | 2018 | 104.15 |
Yuzuru Hanyū | Giappone | Grand Prix di Helsinki | 2018 | 106.69 |
Yuzuru Hanyū | Giappone | Rostelecom Cup | 2018 | 110.53 |
Yuzuru Hanyū | Giappone | Campionato dei Quattro continenti | 2020 | 111.82 |
Nathan Chen | Stati Uniti | Olimpiadi 2022 | 2022 | 113.97 |
Il record storico per il massimo punteggio in un programma corto é detenuto dal giapponese Yuzuru Hanyū, il primo pattinatore capace di superare i 100.00 punti e autore di sette prestazioni da record. Altri pattinatori capaci di stabilire più record sono del russo Evgeni Plushenko, interprete di cinque prestazioni che hanno superato il precedente primato, e il canadese Patrick Chan, autore di tre record.[5]
Nella tabella sono elencati soltanto le prime 10 donne con i punteggi più alti. Non ci sono eventuali ripetizioni di nomi, poiché è stato preso solo il punteggio più alto di ogni pattinatrice.[6]
Nome | Nazionalità | Evento | Anno | Punteggio |
---|---|---|---|---|
Alexandra Trusova | Russia | Skate America | 2021 | 77.69 |
You Young | Corea del Sud | Skate Canada International | 2019 | 78.22 |
Wakaba Higuchi | Giappone | Ice Challenge | 2021 | 79.73 |
Kaori Sakamoto | Giappone | Campionati mondiali di pattinaggio di figura | 2022 | 80.32 |
Anna Ščerbakova | Russia | World Team Trophy | 2021 | 81.07 |
Elizaveta Tuktamysheva | Russia | Finlandia Trophy | 2021 | 81.53 |
Alina Zagitova | Russia | Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2019 | 2019 | 82.08 |
Rika Kihira | Giappone | World Team Trophy | 2019 | 83.97 |
Alena Kostornaia | Russia | Finale del Grand Prix | 2020 | 85.45 |
Kamila Valieva | Russia | Rostelecom Cup | 2021 | 87.42 |
Il record per il punteggio più alto nel programma corto nel singolo femminile lo detiene pattinatrice russa Kamila Valieva. La coreana Yuna Kim ha segnato ben cinque record nel corto; quattro per la pattinatrice russa Evgenia Medvedeva.[7]
Coppia | Nazionalità | Evento | Anno | Punteggio | |
---|---|---|---|---|---|
29 | Eva-Maria Fitze / Rico Rex | Germania | Nebelhorn Trophy | 2003 | 35.40 |
28 | Milca Brozovic / Vladimir Futas | Slovacchia | Nebelhorn Trophy | 2003 | 38.12 |
27 | Anastasia Zukmina / Stanislav Evdokimov | Russia | Nebelhorn Trophy | 2003 | 42.08 |
26 | Nicole Noennig / Matthias Bleyer | Germania | Nebelhorn Trophy | 2003 | 42.48 |
25 | Larisa Spielberg / Craig Joeright | Stati Uniti | Nebelhorn Trophy | 2003 | 43.20 |
24 | Mikkerine Kierkkgaard / Norman Jeschke | Germania | Nebelhorn Trophy | 2003 | 43.25 |
23 | Pascale Bergeron / Robert Davinson | Canada | Nebelhorn Trophy | 2003 | 46.20 |
22 | Laura Handy / Jeremy Allen | Stati Uniti | Nebelhorn Trophy | 2003 | 47.28 |
21 | Utako Wakamatsu / Jean Sebastien Fecteau | Canada | Nebelhorn Trophy | 2003 | 51.00 |
20 | Elizabeth Putnam / Sean Wirtz | Stati Uniti | Skate America | 2003 | 51.12 |
19 | Tiffany Scott / Philip Dulebohn | Canada | Skate America | 2003 | 52.02 |
18 | Dan Zhang / Hao Zhang | Cina | Skate America | 2003 | 56.14 |
17 | Utako Wakamatsu / Jean Sebastien Fecteau | Canada | Skate America | 2003 | 56.88 |
16 | Maria Petrova / Alexei Tikhonov | Russia | Skate America | 2003 | 64.94 |
15 | Qing Pang / Jian Tong | Cina | Skate America | 2003 | 67.08 |
14 | Tatiana Totmianina / Maxim Marnin | Russia | Skate Canada | 2003 | 67.24 |
13 | Xue Shen / Hongbo Zhao | Cina | Skate Canada | 2003 | 68.76 |
12 | Xue Shen / Hongbo Zhao | Cina | Grand Prix Final | 2004 | 70.52 |
11 | Xue Shen / Hongbo Zhao | Cina | Campionati mondiali | 2007 | 71.07 |
10 | Dan Zhang / Hao Zhang | Cina | Trophee Eric Bombard | 2007 | 71.60 |
9 | Aliona Savchenko / Robin Szolkowy | Germania | Grand Prix Final | 2007 | 72.14 |
8 | Dan Zhang / Hao Zhang | Cina | Campionati mondiali | 2008 | 74.36 |
7 | Xue Shen / Hongbo Zhao | Cina | Grand Prix Final | 2009 | 75.36 |
6 | Aliona Savchenko / Robin Szolkowy | Germania | XXI Giochi Olimpici Invernali | 2010 | 75.96 |
5 | Xue Shen / Hongbo Zhao | Cina | XXI Giochi Olimpici Invernali | 2010 | 76.66 |
4 | Tatiana Volosozhar / Maxim Trankov | Russia | Nebelhorn Trophy | 2013 | 81.65 |
3 | Tatiana Volosozhar / Maxim Trankov | Russia | Skate America | 2013 | 83.05 |
2 | Tatiana Volosozhar / Maxim Trankov | Russia | Campionati europei | 2014 | 83.98 |
1 | Tatiana Volosozhar / Maxim Trankov | Russia | XXII Giochi Olimpici Invernali | 2014 | 84.17 |