Porsche Tennis Grand Prix 1981 - Doppio

In questo articolo esploreremo l'impatto di Porsche Tennis Grand Prix 1981 - Doppio sull'ambito _var2. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Porsche Tennis Grand Prix 1981 - Doppio ha svolto un ruolo cruciale in _var2, generando cambiamenti significativi in ​​vari aspetti della nostra società. Nel corso del tempo, Porsche Tennis Grand Prix 1981 - Doppio è stato oggetto di dibattito, analisi e studio in molteplici discipline, che ci hanno permesso di comprenderne meglio l'influenza e la portata. Attraverso questo articolo, miriamo ad analizzare in dettaglio come Porsche Tennis Grand Prix 1981 - Doppio ha trasformato e plasmato _var2, nonché a identificare le sfide e le opportunità che presenta nel panorama attuale.
Porsche Tennis Grand Prix 1981
Doppio
Sport Tennis
VincitoriJugoslavia (bandiera) Mima Jaušovec
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
FinalistiStati Uniti (bandiera) Barbara Potter
Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
Punteggio6–4, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Porsche Tennis Grand Prix 1981, facente parte del WTA Tour 1981, ha avuto come vincitrici Mima Jaušovec e Martina Navrátilová che hanno battuto in finale Barbara Potter e Anne Smith 6–4, 6–1

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter
 Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
6 6
 Germania Ovest (bandiera) Helga Lutten
 Germania Ovest (bandiera) Kiki Reuter
1 2 1  Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter
 Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
6 6
 Romania (bandiera) Florența Mihai
 Argentina (bandiera) Adriana Villagrán
3 6 7  Romania (bandiera) Florența Mihai
 Argentina (bandiera) Adriana Villagrán
2 2
 Regno Unito (bandiera) Debbie Jevans
 Stati Uniti (bandiera) Joyce Portman
6 4 6 1  Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter
 Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
6 6
3  Stati Uniti (bandiera) Joanne Russell
 Romania (bandiera) Virginia Ruzici
6 6  Cecoslovacchia (bandiera) Iva Budařová
 Francia (bandiera) Catherine Tanvier
3 4
 Stati Uniti (bandiera) Kim Jones
 Stati Uniti (bandiera) Stacy Margolin
4 0 3  Stati Uniti (bandiera) Joanne Russell
 Romania (bandiera) Virginia Ruzici
3 4
 Cecoslovacchia (bandiera) Iva Budařová
 Francia (bandiera) Catherine Tanvier
6 7  Cecoslovacchia (bandiera) Iva Budařová
 Francia (bandiera) Catherine Tanvier
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Andrea Whitmore
 Stati Uniti (bandiera) Kim Sands
2 6 1  Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter
 Stati Uniti (bandiera) Anne Smith
4 1
 Svizzera (bandiera) Petra Delhees
 Svizzera (bandiera) Christiane Jolissaint
6 6 2  Jugoslavia (bandiera) Mima Jaušovec
 Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Marcela Skuherská
 Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
2 3  Svizzera (bandiera) Petra Delhees
 Svizzera (bandiera) Christiane Jolissaint
6 3 4
 Cecoslovacchia (bandiera) Yvona Brzáková
 Cecoslovacchia (bandiera) Katerina Böhmová
4 6 2 4  Sudafrica (bandiera) Rosalyn Fairbank
 Sudafrica (bandiera) Tanya Harford
1 6 6
4  Sudafrica (bandiera) Rosalyn Fairbank
 Sudafrica (bandiera) Tanya Harford
6 2 6 4  Sudafrica (bandiera) Rosalyn Fairbank
 Sudafrica (bandiera) Tanya Harford
6 4 1
 Germania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
 Germania Ovest (bandiera) Eva Pfaff
6 6 2  Jugoslavia (bandiera) Mima Jaušovec
 Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
4 6 6
 Svizzera (bandiera) Hana Strachonova
 Svizzera (bandiera) Isabelle Villiger
4 4  Germania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
 Germania Ovest (bandiera) Eva Pfaff
0 3
 Regno Unito (bandiera) Jo Durie
 Stati Uniti (bandiera) Kathleen Horvath
1 0 2  Jugoslavia (bandiera) Mima Jaušovec
 Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
6 6
2  Jugoslavia (bandiera) Mima Jaušovec
 Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2018).