In questo articolo affronteremo la questione
Pentatomomorpha, che è della massima importanza nel contesto attuale.
Pentatomomorpha può riferirsi a una vasta gamma di argomenti, dall'importanza dell'istruzione nella società odierna, alla vita e all'opera di un personaggio rilevante nella storia. Qualunque sia la sua natura,
Pentatomomorpha è un argomento che suscita l'interesse di molte persone, poiché ha un impatto significativo sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di
Pentatomomorpha, analizzando la sua rilevanza e il ruolo che svolge in diversi contesti. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di arricchire la nostra conoscenza su questo argomento così rilevante.
I Pentatomomorfi (Pentatomomorpha) sono un raggruppamento sistematico di Insetti dell'Ordine dei Rincoti (Sottordine Heteroptera).
Questo raggruppamento, piuttosto eterogeneo, comprende specie terrestri, fitofaghe o zoofaghe. Sono comunemente chiamate cimici, anche se questo termine non è del tutto appropriato. A differenza degli altri infraordini che costituiscono gli Eterotteri, nei Pentatomomorfi tende a prevalere la fitofagia, talvolta con danni economici di una certa rilevanza.
Sistematica
L'infraordine si suddivide in sei superfamiglie:
- Famiglie: Artheneidae, Berytidae, Blissidae, Colobathristidae, Cryptorhamphidae, Cymidae, Geocoridae, Heterogastridae, Lygaeidae, Malcidae, Ninidae, Oxycarenidae, Pachygronthidae, Piesmatidae, Rhyparochromidae
- Famiglie: Acanthosomatidae, Aphylidae, Canopidae, Cydnidae, Dinidoridae, Lestoniidae, Megarididae, Pentatomidae, Phloeidae, Plataspidae, Scutelleridae, Tessaratomidae, Thaumastellidae, Urostylidae
Bibliografia
- (EN) Infraorder Pentatomomorpha, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 1º marzo 2009.
- Antonio Servadei; Sergio Zangheri; Luigi Masutti. Entomologia generale ed applicata. Padova, CEDAM, 1972.
- Ermenegildo Tremblay. Entomologia applicata. Volume II Parte I. 1ª ed. Napoli, Liguori Editore, 1981. ISBN 978-88-207-1025-5.
Altri progetti
Collegamenti esterni