Nel mondo di oggi, Pauline Lord è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. Con il progresso della scienza e della tecnologia, Pauline Lord si è posizionato come argomento centrale in diversi ambiti della conoscenza, generando dibattiti, ricerche e nuove scoperte che hanno avuto un impatto significativo sulla società. Dalla sua origine ad oggi, Pauline Lord ha segnato un prima e un dopo in vari ambiti, generando grandi cambiamenti e trasformazioni che hanno avuto un impatto sul modo in cui comprendiamo il mondo. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’impatto e l’importanza di Pauline Lord, analizzando la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana e le possibili implicazioni che ha per il futuro.
Pauline Lord nacque l'8 agosto 1890 ad Hanford, in California,[1]una dei quattro figli di Edward Lord, uno stagnino e di Sara Foster;[2] si trasferì con la sua famiglia a San Francisco quando era bambina.[2]
La sua carriera scolastica la svolse frequentando la Holy Rosary Academy a Woodland, in California, invece la sua formazione artistica la effettuò studiando recitazione al Teatro Alcazar di San Francisco.[1]
Debuttò nel 1903 nel ruolo di cameriera in Are You a Mason?, con la Belasco Stock Company al Teatro Alcazar di San Francisco. A Broadway dal 1912 nel ruolo di Ruth Lenox in The Talker,[1] ottenne il suo primo successo.[2]
A parte la sua interpretazione in Anna Christie di Eugene O'Neill a Broadway nel 1921-1922, che le diede rinomanza internazionale,[3] ruolo interpretato anche da Greta Garbo in Anna Christie (1930), ha avuto altri importanti ruoli teatrali in They Knew What They Wanted di Sidney Howard nel 1924, che confermò le sue doti di grande sensibilità recitativa,[3]Trelawney of the Wells (1927), Nina nella compagnia itinerante di Strange Interlude (1928-1929), The Late Christopher Bean (1932-1933) e Ethan Frome (1936).[1]
La sua breve parentesi cinematografica incluse una fortunatissima esperienza come Abby nel film di Sidney HowardThe Late Christopher Bean, oltre che il suo primo e unico film da protagonista, interpretando con successo il ruolo di Alice Hegan Rice in Mrs. Wiggs of the Cabbage Patch (1934). Tuttavia, la Lord non si entusiasmò per i processi di creazione di un film, e tornò sul palcoscenico.[2]
Da menzionare, dopo il suo rientro teatrale, la sua tournée con The Glass Menagerie di Tennessee Williams, nel 1946, come Amanda,[1] una madre che disperatamente manipola le vite della figlia paralizzata e del figlio disabile.[2]
Si sposò con Owen B. Winter, un dirigente pubblicitario, il 27 aprile 1929, divorziando nel 1931.[2]
Pauline Lord morì il 10 ottobre 1950 per le ferite riportate a causa di un incidente stradale ad Alamogordo, nel Nuovo Messico.[1]