Nel mondo di oggi,
Paulin Soumanou Vieyra ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia nella sfera professionale, accademica o personale,
Paulin Soumanou Vieyra è diventato un argomento di interesse comune per persone di ogni età e provenienza. Con l’avanzare della società, le sfide legate a
Paulin Soumanou Vieyra diventano più complesse e la necessità di comprenderne le implicazioni diventa sempre più pressante. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di
Paulin Soumanou Vieyra e il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua storia alle sue applicazioni attuali, affronteremo le molteplici sfaccettature di
Paulin Soumanou Vieyra e la sua influenza sulla società moderna.
Paulin Soumanou Vieyra (Porto Novo, 31 gennaio 1925 – Parigi, 4 novembre 1987) è stato un regista e storico del cinema beninese/ senegalese. Essendo vissuto in Senegal per più di 10 anni, viene associato prevalentemente a quella nazione.
Biografia
È nato a Porto Novo, in Benin e a 10 anni si è trasferito in Senegal[1]. Ha studiato a Parigi[2], dove nel 1955 ha girato assieme a Jacques Melo Kane, Robert Caristan e Mamadou Sarr, Afrique sur Seine il primo film realizzato da africani sub sahariani. Nel 1969 è stato tra i fondatori della "Fédération panafricaine des cinéastes" ricoprendone la carica di tesoriere.
Nel 1971 è stato membro della giuria al 7º festival cinematografico internazionale di Mosca[3] e due anni più tardi dell'ottava edizione dello stesso festival cinematografico[4]. Ha ripetuto quest'esperienza dodici anni più tardi, facendo parte anche della giuria dell'edizione 1985 di questa manifestazione[5]
È morto a Parigi nel 1987 all'età di 62 anni[6].
Vita personale
Nel 1961 ha sposato la poetessa Myriam Warner di Guadeloupe. Aveva una sorella, Justine Vieyra, nata a Parakou.
Filmografia
Regista
- Afrique-sur-Seine, regia di Mamadou Sarr e Paulin Vieyra - documentario (1955)
- Lamb, regia di Paulin Vieyra - documentario (1964)
- L'envers du décor, regia di Paulin Vieyra (1980)
- En résidence surveillée, regia di Paulin Vieyra - cortometraggio (1981)
Attore
Sceneggiatore
- Afrique-sur-Seine, regia di Mamadou Sarr e Paulin Vieyra - documentario (1955)
Produttore
Production manager
Opere
- Le cinéma et l'Afrique, Parigi (1969)
- Sembène Ousmane. Cinéaste, Parigi (1972)
- Le cinéma africain des origines à nos jours, Parigi (1975)
- Le cinéma au Sénégal, Bruxelles / Parigi (1983)
- Reflections d'un cinéaste africain, presentazione di Pierre Haffner; prefazione di Tahar Cheriaa, Bruxelles: OCIC, cop. 1990
Note
Bibliografia
- Mathurin C. Houngnikpo e Samuel Decalo, Historical Dictionary of Benin (Historical Dictionaries of Africa), Lanham, The Scarecrow Press, 2013, ISBN 0810871718.
Voci correlate
Collegamenti esterni