Partito per la Pace e lo Sviluppo

Nel mondo di oggi, Partito per la Pace e lo Sviluppo è un argomento che ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua rilevanza e il suo impatto spaziano dagli aspetti personali a quelli globali e il suo impatto si fa sentire in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Col passare del tempo, Partito per la Pace e lo Sviluppo continua a sfidare i confini della conoscenza e a generare dibattito nella società. In questo contesto, è imperativo esplorare a fondo questo argomento, comprenderne le implicazioni e riflettere sulla sua influenza sulle nostre vite. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Partito per la Pace e lo Sviluppo, analizzandone le molteplici sfaccettature e scoprendo come può influenzare le nostre percezioni e azioni.
Partito per la Pace e lo Sviluppo
Xisbiga Nabadda Iyo Horumarka
Peace and Devolopment Party
LeaderHassan Sheikh Mohamud
StatoSomalia (bandiera) Somalia
SedeMogadiscio
Fondazione2011
Dissoluzione2018
IdeologiaIslamismo democratico
Conservatorismo sociale
Liberalismo economico
CollocazioneCentro-destra
Sito webwww.pdp.so

Il Partito per la Pace e lo Sviluppo (somalo: Xisbiga Nabadda Iyo Horumarka, inglese:Peace and Development Party, PDP) è un partito politico socialdemocratico in Somalia.

Il PDP è stato fondato nel 2011 da Hassan Sheikh Mohamud, che successivamente è stato Presidente della Repubblica dal 2012 al 2017. Il PDP è il primo partito politico nato dopo la guerra civile del '92.[1] Il 17-18 aprile 2011, i 155 membri del PDP hanno eletto all'unanimità Hassan Sheikh Mohamud come loro Segretario del Partito per i successivi tre anni.[2]

La leadership del partito ha stretti legami con Al-Islah, il ramo somalo dei Fratelli Musulmani.[3]

Note

  1. ^ Ritratti dei più importanti leader politici della Somalia. Sabahi Online, 17 agosto 2012 (en)
  2. ^ Somalia: new independent political party leader (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2013). Al Shahid Online, Willy Nasongo, 20 aprile 2011 (en)
  3. ^ Mary Harper, Will President Mohamud be able to tame Somalia?, in BBC, 11 settembre 2012. URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).

Collegamenti esterni