Partito Russo in Estonia

Nel mondo di oggi, Partito Russo in Estonia è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza a livello personale, Partito Russo in Estonia ha scatenato infiniti dibattiti e ricerche che cercano di comprenderne il vero significato e la portata. Con l'avanzare della tecnologia e della globalizzazione, Partito Russo in Estonia ha acquisito una rilevanza ancora maggiore, generando dibattiti e riflessioni in diversi ambiti come la politica, l'economia, la cultura e l'ambiente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a Partito Russo in Estonia, analizzando la sua importanza oggi e la sua proiezione futura.
Partito Russo in Estonia
(ET) Vene Erakond Eestis
(RU) Ру́сская па́ртия Эсто́нии
StatoEstonia (bandiera) Estonia
AbbreviazioneVEE
Fondazione1º ottobre 1994
Dissoluzione29 ottobre 2012
Confluito inPartito Socialdemocratico
IdeologiaTutela della minoranza russa
Sito webwww.rusparty.ee/

Il Partito Russo in Estonia (in estone: Vene Erakond Eestis - VEE; in russo Ру́сская па́ртия Эсто́нии?) è stato un partito politico estone fondato nel 1994 come successore dell'Unione Popolare Russa in Estonia (Vene Rahvuslik Liit Eestis), costituitasi nel 1920. Nel 2012 è confluito nel Partito Socialdemocratico[1].

Il partito perseguiva l'obiettivo di difendere i russi in Estonia.

Risultati elettorali

Elezione Voti % Seggi
Parlamentari 1920 4.744 1,0
1 / 100
Parlamentari 1929 12.797 2,5
2 / 100
Parlamentari 1995[N 1] 31.763 5,87
6 / 101
Parlamentari 1999 9.825 2,03
0 / 101
Parlamentari 2003 990 0,20
0 / 101
Europee 2004 805 0,35
0 / 6
Parlamentari 2007 1.084 0,20
0 / 101
Europee 2009 1.267 0,32
0 / 6
Parlamentari 2011 5.029 0,87
0 / 101

Note

Collegamenti esterni