Parlamento del Regno d'Italia

Questo articolo affronterà il tema Parlamento del Regno d'Italia, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su vari ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Parlamento del Regno d'Italia ha suscitato l'interesse di esperti e gente comune, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza sulla vita quotidiana. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione ampia e completa di Parlamento del Regno d'Italia, esaminando le sue molteplici sfaccettature ed esplorando le implicazioni che ha nel contesto attuale. Esaminando vari punti di vista e presentando informazioni rilevanti, cercheremo di fornire al lettore una comprensione completa di Parlamento del Regno d'Italia e della sua importanza oggi.
Parlamento del Regno d'Italia
Stemma del Regno d'Italia
StatoItalia (bandiera) Italia
TipoBicamerale
Camere
Istituito17 marzo 1861
PredecessoreParlamento del Regno di Sardegna
Operativo dal17 marzo 1861
Soppresso18 giugno 1946
SuccessoreConsulta Nazionale
SedeTorino (1861-1865)
Firenze (1865-1871)
Roma (1871-1946)

Il Parlamento del Regno d'Italia era l'organo legislativo del Regno d'Italia, nato dopo il Risorgimento.

Storia

Il Parlamento del Regno d'Italia, succeduto al precedente Parlamento del Regno di Sardegna, istituito all'atto dell'unificazione nazionale nel 1861, fu formalmente soppresso per effetto del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 che istituì la Repubblica.

Struttura

Aveva struttura bicamerale, articolata in due assemblee:

Tale struttura riproponeva quella che era stata propria del Regno di Sardegna a partire dalla concessione dello Statuto albertino, nel 1848.

Letteratura

Bibliografia

Voci correlate