Palazzo della Sottoprefettura (Barletta)

Nel mondo di oggi, Palazzo della Sottoprefettura (Barletta) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. È diventato un punto di discussione e dibattito in diversi ambiti, sia a livello personale, professionale o accademico. L’impatto di Palazzo della Sottoprefettura (Barletta) si è fatto sentire nella società in modo significativo, generando opinioni contrastanti e innescando ricerche e studi che cercano di approfondire le sue implicazioni. Fin dalla sua nascita, Palazzo della Sottoprefettura (Barletta) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, suscitando un genuino interesse e motivando professionisti ed esperti ad affrontarne le varie sfaccettature e dimensioni. In questo contesto, è importante esplorare a fondo il ruolo di Palazzo della Sottoprefettura (Barletta) oggi e la sua influenza sulla vita quotidiana, nonché riflettere sulla sua proiezione nel futuro.
Palazzo della Sottoprefettura
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
LocalitàBarletta
IndirizzoVia Imbriani / via Baccarini
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1920
Stileneoclassico
Usoabitativo, commerciale

Il Palazzo della Sottoprefettura è un edificio monumentale di Barletta, ubicato all'incrocio fra via Imbriani e via Baccarini, nel centro moderno della città.

Storia

Il palazzo sorse nel 1920 in sostituzione di quello costruito nel 1800 per ospitare la sede istituzionale della Sottoprefettura[1] del Distretto di Barletta(350.0000 abitanti nel 1925), poi circondario, voluto da Gioacchino Murat nel 1808 insieme al Circondario di Altamura, in fase di riorganizzazione amministrativa della Puglia all'interno del Regno di Napoli.

Venne poi abolito nel 1930, con la riorganizzazione mussoliniana, venendo inglobato nella Provincia di Bari[2] Il corpo basso ha sempre ospitato attività commerciali.

Note

  1. ^ Sottoprefettura di Barletta, su san.beniculturali.it.
  2. ^ Terra di Bari e sottoprefetture (PDF), su math-diism.univpm.it.

Collegamenti esterni