Oxytenanthera abyssinica | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Bambusoideae |
Tribù | Bambuseae |
Sottotribù | Bambusinae |
Genere | Oxytenanthera Munro, 1868 |
Specie | O. abyssinica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Genere | Oxytenanthera |
Specie | O. abyssinica |
Nomenclatura binomiale | |
Oxytenanthera abyssinica (A.Rich.) Munro, 1868 |
Oxytenanthera abyssinica (A.Rich.) Munro, 1868 è una specie di bambù africano. È l'unica specie del genere Oxytenanthera.[1]
Ha avuto una certa notorietà poiché il bilionesimo seme acquisito dal Millennium Seed Bank Project è stato proprio un seme di Oxytenanthera abyssinica.[2]
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007544701205171 |
---|