In questo articolo esploreremo l'impatto di
Ossa di morto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia alla sua rilevanza nella sfera culturale,
Ossa di morto ha lasciato un segno significativo nella società contemporanea. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come
Ossa di morto ha modellato le dinamiche sociali e creato nuove opportunità e sfide. Fin dalla sua nascita,
Ossa di morto ha suscitato grande interesse e generato dibattiti appassionati, rendendo fondamentale comprenderne l'importanza e il significato nel mondo di oggi. Attraverso una visione olistica, questo articolo cerca di far luce sui vari aspetti di
Ossa di morto e sulla sua influenza su diverse sfere della vita umana.
Le ossa di morto (ossa i mortu in siciliano) o scardellini o mustazzoli sono biscotti tradizionali siciliani, inseriti nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).[1]
Conosciuti anche come nucatoli, mustazzoli,[2] scardellini,[3][4] moscardini[5] o paste di garofano,[4][6] si preparano in occasione della commemorazione dei defunti e hanno la forma di piccole ossa umane.[7]
Preparazione
Entrambe le parti del biscotto sono realizzate con lo stesso impasto, a base farina, acqua, zucchero e spezie come cannella e chiodi di garofano: l'impasto viene preparato, modellato e lasciato riposare per alcuni giorni, finché la superficie si è asciugata del tutto. Quindi i biscotti vengono cotti in forno: la parte superiore diventerà bianca e dura, mentre la base, inumidita, risulterà più scura, morbida e caramellata, grazie allo zucchero colato dalla parte superiore.
Note
- ^ Regione Siciliana, Prodotti agroalimentari tradizionali, su pti.regione.sicilia.it. URL consultato l'11 ottobre 2024.
- ^ Ossa di morto, su dolcisiciliani.net. URL consultato l'11 ottobre 2024.
- ^ Ossa di morto dolci / Scardellini biscotti tipici siciliani, su blog.giallozafferano.it, 31 ottobre 2023. URL consultato l'11 ottobre 2024.
- ^ a b Ossa di Morto: i biscotti più spaventosi della Sicilia, su turismo.it. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ Ricordare i defunti nel mondo della cucina siciliana: le “ossa dei morti”, dalle origini alla RICETTA, su newsicilia.it. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ Le ossa dei morti, dolci tipici siciliani, su laforchettasullatlante.it. URL consultato il 12 luglio 2021.
- ^ Curia, p. 542
Bibliografia
- Salvatore Farina, Dolcezze di Sicilia. Arte cultura, storia, tradizioni e ricette dei dolci e della pasticceria siciliana, 2009, ISBN 978-88-8243-214-0.
- Giuseppe Curia, Profumi di Sicilia, Palermo, Vito Cavallotto editore, 1981.
- A. Allotta, La cucina siciliana, eNewton. Manuali e guide, Newton Compton Editori, 2012, ISBN 978-88-541-4612-9. URL consultato il 2 novembre 2024.
- Hamlyn e J. Robuchon, Larousse Gastronomique: The World's Greatest Culinary Encyclopedia, Kriminalhauptkommissar Oskar Lindt, Hamlyn, 2009, ISBN 978-0-600-62042-6. URL consultato il 2 novembre 2024.
- Glenn Rinsky e Laura Halpin Rinsky, The Pastry Chef's Companion, John Wiley & Sons, 20 marzo 2014, ISBN 978-1-118-06066-7.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Eleonora Baldwin, Gli strani biscotti siciliani in onore dei morti: la storia delle Ossa di morto, su Gambero Rosso, 28 ottobre 2024. URL consultato il 2 novembre 2024.
- Ossa di morto dolci /Scardellini biscotti tipici siciliani, su I Sapori di Ethra, 2 novembre 2024. URL consultato il 2 novembre 2024.
- Francesca Beato, Festa di Ognissanti e Ricordo dei Cari Defunti tra folclore, devozione e grande gioia per i bambini, su GLOBUS Magazine, 1º novembre 2023. URL consultato il 2 novembre 2024.
- Francesca Cuffari, Biscotti per tutti i gusti, su Live Sicilia, 1º novembre 2016. URL consultato il 2 novembre 2024.