In questo articolo esploreremo l'impatto che Orizzonti ha avuto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Orizzonti ha generato una vasta gamma di dibattiti e controversie, lasciando il segno nella cultura, nella tecnologia, nella politica e in altri settori. Nel corso degli anni, Orizzonti ha dimostrato la sua capacità di influenzare il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Orizzonti ha plasmato il mondo che conosciamo oggi e quale potrebbe essere il suo impatto in futuro.
Orizzonti è una sezione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia dedicata a film giudicati rappresentativi di nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, in particolar modo da parte di registi esordienti, meno conosciuti o provenienti da cinematografie minori.[1] Tra le sezioni competitive della Mostra, è seconda per importanza soltanto al concorso principale,[1][2] del quale è stata spesso descritta come una "Serie B".[2] Introdotta per la prima volta nella 61ª edizione della Mostra (2004) sotto la direzione artistica di Marco Müller per sostituire la sezione Controcorrente,[2][3] dal 2010 è aperta anche ai cortometraggi, inglobando le precedenti sezioni Corto cortissimo ed Eventi speciali, e includendo per un breve periodo anche i mediometraggi.[4][5][6] Ha assunto la sua forma attuale nel 2013, con una selezione di circa venti film l'anno e i cortometraggi contenuti in un'apposita sottosezione.[1][7]
I film selezionati concorrono a diversi premi assegnati da una giuria internazionale che varia ogni anno, il principale dei quali è il premio Orizzonti per il miglior film, fino al 2010 denominato premio Orizzonti. Originariamente accompagnato solo da un premio per il miglior documentario, dal 2010 è stato esteso anche a film non di finzione ed affiancato da altri premi, come quello per il miglior cortometraggio.[5][6] Dal 2013 la sezione si è dotata anche di premi per la regia, le interpretazioni e la sceneggiatura, similmente al concorso principale.[7]
Miglior cortometraggio: Who Loves The Sun, regia di Arshia Shakiba
Orizzonti Extra
Dal 2021, gli è stata affiancata una sezione parallela denominata Orizzonti Extra, che ha sostituito la sezione non competitiva Sconfini: dedicata a film di durata superiore ai 60 minuti senza ulteriori distinzioni di genere, metraggio o destinazione, è priva di giurie e gli spettatori della sezione vi assegnano un premio al miglior film denominato Premio degli spettatori - Armani Beauty in base all'indice di gradimento dato da un sondaggio su tutti i film partecipanti.[8][9]