Open de Rennes 2008 - Doppio

Al giorno d'oggi, Open de Rennes 2008 - Doppio è un argomento spesso discusso e analizzato in varie aree. La sua rilevanza è indiscutibile, poiché ha un impatto non solo sulla vita quotidiana delle persone, ma anche sugli aspetti politici, economici e sociali a livello globale. Sono state generate molte opinioni e posizioni attorno a Open de Rennes 2008 - Doppio, il che dimostra la complessità e l'importanza di questo problema nella società odierna. In questo articolo esploreremo a fondo Open de Rennes 2008 - Doppio e le sue implicazioni, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente di questo importante problema.
Open de Rennes 2008
Doppio
Sport Tennis
VincitoriRegno Unito (bandiera) James Auckland
Belgio (bandiera) Dick Norman
FinalistiSvizzera (bandiera) Yves Allegro
Romania (bandiera) Horia Tecău
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open de Rennes 2008.

Il doppio del torneo di tennis Open de Rennes 2008, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori James Auckland e Dick Norman che hanno battuto in finale Yves Allegro e Horia Tecău 6-3, 6-4.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Svizzera (bandiera) Yves Allegro
 Romania (bandiera) Horia Tecău
6 6
 Francia (bandiera) Romain Jouan
 Francia (bandiera) Alexandre Penaud
3 4 1  Svizzera (bandiera) Yves Allegro
 Romania (bandiera) Horia Tecău
68 6
 Regno Unito (bandiera) Jamie Delgado
 Regno Unito (bandiera) Jonathan Marray
6 6  Regno Unito (bandiera) Jamie Delgado
 Regno Unito (bandiera) Jonathan Marray
7 3
 Germania (bandiera) Andreas Beck
 Irlanda (bandiera) Louk Sorensen
2 2 1  Svizzera (bandiera) Yves Allegro
 Romania (bandiera) Horia Tecău
6 65
 Rep. Ceca (bandiera) Dusan Karol
 Rep. Ceca (bandiera) J Pospíšil
7 6  Rep. Ceca (bandiera) Dusan Karol
 Rep. Ceca (bandiera) J Pospíšil
3 7
3  Polonia (bandiera) Tomasz Bednarek
 Germania (bandiera) Philipp Marx
6(0) 3  Rep. Ceca (bandiera) Dusan Karol
 Rep. Ceca (bandiera) J Pospíšil
7 7
 Francia (bandiera) Olivier Charroin
 Australia (bandiera) Rameez Junaid
6 64  Francia (bandiera) Olivier Charroin
 Australia (bandiera) Rameez Junaid
62 62
 Monaco (bandiera) Thomas Oger
 Francia (bandiera) Nicolas Tourte
4 7 1  Svizzera (bandiera) Yves Allegro
 Romania (bandiera) Horia Tecău
3 4
 Regno Unito (bandiera) Alex Bogdanović
 Serbia (bandiera) V Obradovic
6 6  Regno Unito (bandiera) James Auckland
 Belgio (bandiera) Dick Norman
6 6
 Francia (bandiera) David Guez
 Francia (bandiera) A Sidorenko
4 4  Regno Unito (bandiera) Alex Bogdanović
 Serbia (bandiera) V Obradovic
4 7
 Regno Unito (bandiera) James Auckland
 Belgio (bandiera) Dick Norman
6 6  Regno Unito (bandiera) James Auckland
 Belgio (bandiera) Dick Norman
6 64
4  Italia (bandiera) Alessandro Motti
 Brasile (bandiera) Marcio Torres
1 4  Regno Unito (bandiera) James Auckland
 Belgio (bandiera) Dick Norman
6 6
 Ucraina (bandiera) Serhij Bubka
 Regno Unito (bandiera) Josh Goodall
6 6 2  Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
 Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
4 0
 Francia (bandiera) Alexandre Renard
 Francia (bandiera) Ludovic Walter
1 3  Ucraina (bandiera) Serhij Bubka
 Regno Unito (bandiera) Josh Goodall
3 6
2  Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
 Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
6 7 2  Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
 Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
6 3
 Regno Unito (bandiera) R Bloomfield
 Romania (bandiera) Florin Mergea
4 6(1)

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).