Ocra

Al giorno d'oggi, Ocra è diventato un argomento di grande interesse per molte persone in tutto il mondo. Che si parli di Ocra nel contesto della politica, della tecnologia, della storia o anche della vita di tutti i giorni, è innegabile che questo argomento abbia catturato l'attenzione di un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo e analizzeremo nel dettaglio le diverse sfaccettature di Ocra, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata su questo argomento. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso le sue implicazioni e i possibili sviluppi futuri, questo articolo cerca di far luce su Ocra e offrire una prospettiva arricchente per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo affascinante argomento.
Disambiguazione – Se stai cercando la pianta ed il relativo frutto, vedi Abelmoschus esculentus.
Ocra
Coordinate del colore
HEX#CC7722
sRGB1
(r; g; b)
(204; 119; 34)
CMYK2
(c; m; y; k)
(0; 25; 85; 41)
HSV
(h; s; v)
(30°; 83%; 80%)
1: normalizzato a (byte)
2: normalizzato a (%)
Frammento di pigmento conservato al Museo Egizio di Torino

Ocra è un colore dalle tonalità che variano dal giallo-oro al marrone chiaro.

La parola ocra deriva dal greco ὠχρός ōchrós che significa "giallo".

Il termine indica anche i pigmenti estratti da terre rosse e formati da varietà terrose di limonite (ocra gialla) e/o ematite (ocra rossa).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni