In questo articolo affronteremo il tema di Oatcake, una questione di grande attualità e attualità nella società contemporanea. Da diverse prospettive e campi di studio, Oatcake ha catturato l'attenzione di esperti, accademici e grande pubblico per il suo impatto e influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Nelle prossime righe questo argomento verrà approfondito, esplorandone le origini, le implicazioni e le possibili soluzioni, al fine di fare luce e generare un dibattito arricchente su Oatcake.
La oatcake ("torta di avena" in lingua inglese) è un biscotto croccante e salato di farina d'avena tradizionale della Scozia.[1][2] Le oatcake possono anche contenere altri tipi di farina e vengono cotte su una piastra (girdle in lingua scots) o al forno.
Storia
L'esistenza delle oatcake è confermata da documenti ritrovati in Scozia e che risalgono al 43 d.C., epoca della conquista della Britannia da parte dei Romani, e si suppone che esse esistessero ancor prima di tale epoca.[3] Le oatcake sono state considerate da qualcuno il tipo di pane più importante della cucina scozzese per secoli.[3] Fra il 1357 e il 1360, Jean Le Bel parlò di suore beghine che preparano "piccole frittelle allo stesso modo delle ostie per la comunione". Si sostiene che tale sia la più antica descrizione delle oatcake.[4]
Varianti
La parola oatcake identifica anche, con un'accezione diversa, delle frittelle d'avena tradizionali del Regno Unito come, ad esempio, le Staffordshire oatcake inglesi.[1][5]
Note
^ab(EN) Cauvain & Young, More Baking Problems Solved, Elsevier, 2009, p. 190.
^(EN) Oatcakes recipes, su bbc.co.uk. URL consultato il 25 gennaio 2021.
^ab(EN) Susan Wittig Albert, The Tale of Oat Cake Crag, Penguin, 2010, p. 194.
^(EN) Jehan Le Bel, The True Chronicles of Jean Le Bel, Boydell & Brewer, 2011, p. 40.