In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Norico (geologia), esplorandone le molteplici sfaccettature e significati. Norico (geologia) è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel corso della storia, diventando punto di incontro tra diverse prospettive e discipline. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Norico (geologia) ha lasciato un segno indelebile nella società e nella cultura. In queste pagine ci immergeremo in un viaggio di scoperta e riflessione su Norico (geologia), analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza nella vita delle persone. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso Norico (geologia), dove ne scopriremo l'importanza e il significato nel mondo contemporaneo.
Il Norico va da 216,5 ± 2,0 a 203,6 ± 1,5 Milioni di anni fa (Ma).[1] È preceduto dal Carnico e seguito dal Retico.
Definizioni stratigrafiche e GSSP
Il Norico deriva il suo nome dalle Alpi Noriche in Austria. Questo piano fu introdotto nella letteratura scientifica dal geologo austriaco Mojsisovics nel 1869.
^ab Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
Brack, P.; Rieber, H.; Nicora, A. & Mundil, R.; The Global boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Ladinian Stage (Middle Triassic) at Bagolino (Southern Alps, Northern Italy) and its implications for the Triassic time scale, Episodes 28(4), pp. 233–244. 2005.