Nel mondo di oggi,
Nitocri ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia a livello professionale che personale,
Nitocri è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Con le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società,
Nitocri è un argomento che suscita la curiosità e l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua nascita ad oggi,
Nitocri ha subito trasformazioni significative, influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo le varie prospettive e dimensioni di
Nitocri, analizzandone l'importanza e la rilevanza nel mondo contemporaneo.
Nitocri |
---|
Lingua originale | italiano
|
---|
Genere | dramma per musica
|
---|
Musica | Saverio Mercadante
|
---|
Libretto | Lodovico Piossasco Feys e Apostolo Zeno (libretto online)
|
---|
Atti | due
|
---|
Prima rappr. | 26 dicembre 1824
|
---|
Teatro | Teatro Regio di Torino
|
---|
Personaggi |
---|
- Nitocri, regina d'Egitto, amante di Mirteo (soprano)
- Mirteo, generale egiziano, amante di Emirena (contralto)
- Emirena, sorella di Nitocri (soprano)
- Feraspe, principe del sangue degli antichi monarchi d'Egitto, amante di Nitocri (tenore)
- Micerino, altro generale, amico di Mirteo ed amante di Emirena (basso)
- Idaspe, confidente di Nitocri (tenore)
- Ramiro, confidente di Feraspe (soprano)
- Cori di Egiziani, guardie reali, di damigelle al seguito di Nitocri, di satrapi; comparse di soldati egizi e tebani
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nitocri (Nitocri, regina d'Egitto) è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Lodovico Piossasco Feys e Apostolo Zeno. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Regio di Torino il 26 dicembre 1824[1] e l'opera ebbe «grata accoglienza».[2]
Gli interpreti della prima rappresentazione diretti da Giovanni Battista Polledro furono:[1][3]
Il libretto di Apostolo Zeno era già stato utilizzato per un'opera con lo stesso titolo di Antonio Caldara, rappresentata a Vienna, nel Teatro della Favorita, il 30 agosto 1722.[4]
Trama
L'azione si rappresenta in Menfi.
Struttura musicale
Atto I
- N. 1 - Introduzione Si ricerchi la bella Emirena (Coro)
- N. 2 - Duetto Feraspe e Mirteo Avrai fra poco, audace
- N. 3 - Coro e Cavatina Nitocri Serena i vaghi rai - Bel raggio lusinghier (Nitocri, Coro)
- N. 4 - Terzetto Nitocri, Feraspe e Mirteo Perché quei tronchi accenti
- N. 5 - Aria Mirteo Se m'abbandoni
- N. 6 - Finale I Deh ci svela, gran Nume d'Egitto - Deh mi guarda e poi condanna - Qual furor di vendetta, di sdegno (Coro, Feraspe, Nitocri, Mirteo, Idaspe, Mirteo, Emirena, Micerino, Ramiro)
Atto II
- N. 7 - Coro e Quartetto Tu salvar Mirteo procura - Senti la flebil voce (Feraspe, Nitocri, Mirteo, Micerino)
- N. 8 - Aria Nitocri Ah! che la dolce calma (Nitocri, Coro)
- N. 9 - Duetto Nitocri e Mirteo Vanne; se alberghi in petto
- N. 10 - Aria Feraspe Tanta perfidia o barbara (Feraspe, Coro)
- N. 11 - Coro e Aria Finale Mirteo Viva il fedel Mirteo - Non reggo a tal contento (Mirteo, Coro, Nitocre, Idaspe, Emirena, Micerino)
Note
Collegamenti esterni