Nino Scardina

In questo articolo esploreremo il tema Nino Scardina da diverse prospettive, analizzando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Nelle prossime righe esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni in diversi ambiti e come ha influenzato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Nino Scardina è un argomento che ha suscitato l'interesse e la curiosità di molti e, man mano che avanziamo in questo articolo, speriamo di fornire una comprensione più profonda della sua importanza e del suo significato nella nostra realtà attuale.

Antonino Scardina, detto Nino (Palermo, 26 aprile 1936), è un attore e doppiatore italiano.

Biografia

Debutta nel teatro a Palermo nel 1953 all'età di 16 anni. Nel 1955 si trasferisce a Roma dove inizia la carriera da attore. Nel 1965 Silvio Noto lo avvia al mondo del doppiaggio, nel quale presterà occasionalmente la voce ad attori quali Danny DeVito, Gene Wilder e Jacques Tati. Negli anni settanta inizia a doppiare anche alcuni personaggi dei cartoni animati, fra questi Bugs Bunny e Daffy Duck, seguiti da altri nel decennio successivo, fra cui Biscus in Lalabel, Jeff Turner in Holly & Benji, Mister X ne L'Uomo Tigre e Happosai in Ranma ½, uno dei suoi ruoli più conosciuti.

Dopo aver lasciato l'attività di doppiatore (è tornato brevemente, diretto da Fabrizio Mazzotta, in un paio di film), lavora a teatro e come insegnante nella sua scuola chiamata Clan dei 100.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Teatro

  • Tu ce l'ha il bernoccolo? Io sì. Bobossa di André Roussin, regia di Nino Scardina, Il Clan dei Cento (1981)[1]

Doppiaggio

Cinema

Televisione

Film di animazione

Cartoni animati

Note

  1. ^ l'Unità, 18 dicembre 1981, p. 15.

Collegamenti esterni