Nel mondo di oggi,
NBA Rising Stars Challenge è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante. Fin dalla sua nascita, ha generato dibattiti, ricerche e discussioni in vari ambiti. Il suo impatto si è diffuso a livello globale, colpendo individui, comunità e organizzazioni. In questo articolo esploreremo l'importanza di
NBA Rising Stars Challenge, analizzandone le implicazioni, le sfide e le opportunità. Attraverso un approccio multidisciplinare esamineremo come
NBA Rising Stars Challenge ha plasmato la nostra società e come la sua evoluzione continua ad essere un tema centrale oggi.
Il Rising Stars Challenge (denominato Rookie Challenge fino al 2012) è una competizione che si svolge all'interno dell'All-Star Weekend della NBA. È il primo evento del fine settimana dell'All Star Game, ed è una partita tra i migliori giocatori ai primi due anni di carriera, scelti in una sorta di draft dai general manager delle due squadre. Attualmente è sponsorizzato dalla BBVA.
Dal 1994 al 1998 era strutturata come una sfida tra i migliori rookies (giocatori al primo anno in NBA) della Eastern Conference e i migliori rookies della Western Conference.
Successivamente, dal 2000 al 2011, è diventata la partita tra i migliori giocatori al primo anno di carriera NBA (Rookies) contro i migliori al secondo anno di carriera NBA (Sophomores).
Dal 2012 al 2014 la competizione ha cambiato di nuovo formato: le squadre (sempre formate da rookies e sophomores) erano selezionate da due ex-giocatori NBA, che erano chiamati anche ad essere gli allenatori dei propri team (nel 2012 e 2013 furono Shaquille O'Neal e Charles Barkley, nel 2014 Grant Hill e Chris Webber).
Nell'edizione 2015 venne modificato nuovamente il criterio di composizione delle squadre, che sono formate sempre da rookies e sophomores, ma divisi fra gli atleti di nazionalità statunitense (Team USA) e quelli provenienti dal resto del mondo (World Team).
Risultati del Rising Stars Challenge
OT = Over-Time (Tempi supplementari)
Anno
|
Risultato
|
MVP
|
1994 |
Phenoms 74, Sensation 68 |
Anfernee "Penny" Hardaway, Orlando Magic
|
1995 |
White 83, Green 79 |
Eddie Jones, L.A. Lakers
|
1996 |
East 94, West 92 |
Damon Stoudamire, Toronto Raptors
|
1997 |
East 96, West 91 |
Allen Iverson, Philadelphia 76ers
|
1998 |
East 85, West 80 |
Žydrūnas Ilgauskas, Cleveland Cavaliers
|
1999 |
Non disputato a causa del "Lockout"
|
2000 |
Sophomores 83, Rookies 92 (OT) |
Elton Brand, Chicago Bulls
|
2001 |
Sophomores 121, Rookies 113 |
Wally Szczerbiak, Minnesota T'wolves
|
2002 |
Sophomores 97, Rookies 103 |
Jason Richardson, G.S. Warriors
|
2003 |
Sophomores 132, Rookies 112 |
Gilbert Arenas, G.S. Warriors
|
2004 |
Sophomores 142, Rookies 118 |
Amar'e Stoudemire, Phoenix Suns
|
2005 |
Sophomores 133, Rookies 106 |
Carmelo Anthony, Denver Nuggets
|
2006 |
Sophomores 106, Rookies 96 |
Andre Iguodala, Philadelphia 76ers
|
2007 |
Sophomores 155, Rookies 114 |
David Lee, N.Y. Knicks
|
2008 |
Sophomores 136, Rookies 109 |
Daniel Gibson, Cleveland Cavaliers
|
2009 |
Sophomores 122, Rookies 116 |
Kevin Durant, Oklahoma Thunder
|
2010 |
Sophomores 128, Rookies 140 |
Tyreke Evans, Sacramento Kings
|
2011 |
Sophomores 140, Rookies 148 |
John Wall, Wash. Wizards
|
2012 |
Team Shaq 133, Team Chuck 145 |
Kyrie Irving, Cleveland Cavaliers
|
2013 |
Team Shaq 135, Team Chuck 163 |
Kenneth Faried, Denver Nuggets
|
2014 |
Team Hill 142, Team Webber 136
|
Andre Drummond, Detroit Pistons
|
2015 |
Team World 121, Team USA 112
|
Andrew Wiggins, Minnesota T'wolves
|
2016 |
Team World 154, Team USA 157
|
Zach LaVine, Minnesota T'wolves
|
2017 |
Team World 150, Team USA 141
|
Jamal Murray, Denver Nuggets
|
2018 |
Team World 155, Team USA 124
|
Bogdan Bogdanović, Sacramento Kings
|
2019 |
Team World 144, Team USA 161
|
Kyle Kuzma, L.A. Lakers
|
2020 |
Team World 131, Team USA 151
|
Miles Bridges, Charlotte Hornets
|
Voci correlate
Altri progetti