Muscolo splenio della testa

Muscolo splenio della testa è un argomento che nel tempo ha catturato l'interesse di molte persone. La sua rilevanza si manifesta in diversi aspetti della vita quotidiana, dalla cultura popolare alla politica e all'economia. Mentre esploriamo le sue implicazioni, scopriamo un universo di possibilità che risvegliano la nostra curiosità e ci invitano a riflettere sulla natura umana. In questo articolo approfondiremo le profondità di Muscolo splenio della testa, esplorandone le origini, l'impatto e l'evoluzione nel corso della storia. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio questo fenomeno e la sua influenza sul mondo moderno.
Muscolo splenio del capo
Muscoli che connettono l'estremità superiore della colonna vertebrale. (Lo splenio del capo e lo splenio del collo sono in alto a destra.)
Sezione del collo circa a livello della sesta vertebra cervicale. (Lo splenio del capo è in basso a destra.)
Anatomia del Gray(EN) Pagina 397
Nome latinomusculus splenius capitis
SistemaSistema muscolare
InserzioneProcesso mastoideo dell'osso temporale e dell'osso occipitale
AzioniEstende, ruota e flette lateralmente la testa
NervoC3, C4
Identificatori
TAA04.3.02.103
FMA22653

Lo splenio della testa, o splenio del capo (musculus splenius capitis), è un muscolo facente parte dei muscoli superficiali delle docce vertebrali.

Etimologia

Il nome del muscolo (musculus splenius capitis) deriva dal termine greco splenion, che significa "fascia", e dal termine latino caput, che significa "testa".

Origine, inserzioni ed innervazione

Lo splenio della testa trae origine dai 2/3 inferiori del legamento nucale e dai processi spinosi della settima vertebra cervicale e delle prime due vertebre toraciche.

I suoi fasci muscolari sono diretti superiormente e lateralmente, e si inseriscono sulla superficie ruvida del processo mastoideo del temporale e sui 2/3 laterali della linea nucale superiore dell'occipitale. Esso ricopre il muscolo semispinale ed il muscolo lunghissimo della testa; è ricoperto invece dal muscolo sternocleidomastoideo, dai romboidi, dal trapezio, dal dentato posteriore superiore.

Il muscolo è innervato dai rami posteriori dei nervi cervicali (C3 e C4).

Funzione

La sua funzione è di estendere, inclinare lateralmente e ruotare dal proprio lato il cranio.

Galleria d'immagini

Voci correlate

Altri progetti