In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di
Morti nel 1891, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Dalla sua comparsa alla sua influenza in varie sfere della società,
Morti nel 1891 ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro mondo. In questa analisi dettagliata ne esamineremo gli aspetti più rilevanti, nonché le controversie e i dibattiti che ha sollevato nel tempo. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica e sull’economia,
Morti nel 1891 si è posizionato come un argomento di inevitabile interesse nel discorso contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su
Morti nel 1891, per comprenderne meglio l'importanza e il significato nella nostra società.
Voce principale: 1891.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 426 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 27 gen 2025.
|
Gennaio (51)
- 1º gennaio - Antonio Stoppani, geologo, paleontologo e patriota italiano (n. 1824)
- 2 gennaio - Joseph G. Campbell, scacchista e compositore di scacchi irlandese (n. 1830)
- 4 gennaio - Pierre de Decker, politico belga (n. 1812)
- 4 gennaio - Antonio Malusardi, prefetto e politico italiano (n. 1818)
- 5 gennaio - Emma Abbott, soprano e impresaria teatrale statunitense (n. 1850)
- 5 gennaio - Charles Gauthier, scultore francese (n. 1831)
- 6 gennaio - Rudolf Löwenstein, scrittore tedesco (n. 1819)
- 6 gennaio - Francesco Mastriani, scrittore italiano (n. 1819)
- 6 gennaio - Nikolaj Maksimilianovič di Leuchtenberg, duca (n. 1843)
- 7 gennaio - Luigi Capranica, romanziere, drammaturgo e patriota italiano (n. 1821)
- 7 gennaio - Charles Devens, politico e generale statunitense (n. 1820)
- 7 gennaio - Wilhelm Taubert, pianista, compositore e direttore d'orchestra tedesco (n. 1811)
- 7 gennaio - Richard Otto Zöpffel, teologo tedesco (n. 1843)
- 8 gennaio - Fredrik Pacius, compositore e direttore d'orchestra tedesco (n. 1809)
- 8 gennaio - Friedrich Techmer, linguista tedesco (n. 1843)
- 9 gennaio - Antonio Araldi, generale e politico italiano (n. 1819)
- 10 gennaio - Giovanni Battista Borelli, politico e medico italiano (n. 1813)
- 10 gennaio - Laza Lazarević, scrittore, psichiatra e neurologo serbo (n. 1851)
- 11 gennaio - Barone Haussmann, politico e urbanista francese (n. 1809)
- 12 gennaio - Giovanni Battista Cevasco, scultore italiano (n. 1817)
- 12 gennaio - Gioacchino Toma, pittore e patriota italiano (n. 1836)
- 13 gennaio - Antonio Bajamonti, politico italiano (n. 1822)
- 14 gennaio - Francis Russell, IX duca di Bedford, politico e agronomo britannico (n. 1819)
- 14 gennaio - Sadullah Pascià, politico e diplomatico ottomano (n. 1838)
- 15 gennaio - Antonio Brilla, scultore e pittore italiano (n. 1813)
- 15 gennaio - John Wellborn Root, architetto statunitense (n. 1850)
- 16 gennaio - Léo Delibes, compositore francese (n. 1836)
- 17 gennaio - George Bancroft, storico e politico statunitense (n. 1800)
- 17 gennaio - Abílio César Borges, medico e educatore brasiliano (n. 1824)
- 17 gennaio - Julius Petzholdt, bibliografo e bibliotecario tedesco (n. 1812)
- 17 gennaio - Raffaele Righetto, patriota italiano (n. 1837)
- 17 gennaio - Johannes Verhulst, compositore e direttore d'orchestra olandese (n. 1816)
- 20 gennaio - Kalākaua delle Hawaii, re (n. 1836)
- 21 gennaio - Calixa Lavallée, musicista e compositore canadese (n. 1842)
- 22 gennaio - Elisa Malesci-Pezzaglia, attrice teatrale italiana (n. 1847)
- 22 gennaio - Miklós Ybl, architetto tedesco (n. 1814)
- 23 gennaio - Baldovino del Belgio, principe belga (n. 1869)
- 23 gennaio - János Simor, cardinale e arcivescovo cattolico ungherese (n. 1813)
- 23 gennaio - Friedrich von Schmidt, architetto austriaco (n. 1825)
- 24 gennaio - Karl Stauffer-Bern, pittore, incisore e scultore svizzero (n. 1857)
- 25 gennaio - Henri de Brouckère, politico belga (n. 1801)
- 25 gennaio - Bruno Carranza Ramírez, politico costaricano (n. 1822)
- 25 gennaio - Theodorus van Gogh, mercante d'arte e antiquario olandese (n. 1857)
- 26 gennaio - Rita Gabussi, cantante lirica italiana
- 26 gennaio - Nikolaus August Otto, ingegnere tedesco (n. 1832)
- 27 gennaio - Jervis McEntee, pittore statunitense (n. 1828)
- 28 gennaio - Giuseppe Rega, politico e avvocato italiano (n. 1825)
- 29 gennaio - William Windom, politico statunitense (n. 1827)
- 30 gennaio - Charles Chaplin, pittore e incisore francese (n. 1825)
- 30 gennaio - Carlo Cristofori, cardinale italiano (n. 1813)
- 31 gennaio - Ernest Meissonier, pittore francese (n. 1815)
Febbraio (39)
- 1º febbraio - Edward H. Plumptre, presbitero e teologo britannico (n. 1821)
- 3 febbraio - Rinaldo Ruschi, politico italiano (n. 1817)
- 4 febbraio - Pelagio Antonio de Labastida y Dávalos, arcivescovo cattolico messicano (n. 1816)
- 8 febbraio - Jean-Achille Benouville, pittore francese (n. 1815)
- 8 febbraio - Charles Wirgman, illustratore britannico (n. 1832)
- 9 febbraio - Gonville Bromhead, militare britannico (n. 1845)
- 9 febbraio - Giulio Jatta, numismatico, archeologo e traduttore italiano (n. 1861)
- 9 febbraio - Johan Barthold Jongkind, pittore olandese (n. 1819)
- 10 febbraio - Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja, matematica, fisica e attivista russa (n. 1850)
- 10 febbraio - Giacomo Lignana, linguista italiano (n. 1827)
- 11 febbraio - Enrico Pucci, scienziato italiano (n. 1848)
- 13 febbraio - David Dixon Porter, ammiraglio statunitense (n. 1813)
- 14 febbraio - William Tecumseh Sherman, generale, dirigente d'azienda e educatore statunitense (n. 1820)
- 15 febbraio - Bruto Fabricatore, politico e letterato italiano (n. 1822)
- 15 febbraio - Michele Iacobucci, politico italiano (n. 1832)
- 15 febbraio - Karl Eduard von Liphart, collezionista d'arte e storico dell'arte russo (n. 1808)
- 16 febbraio - Karl Maksimovič, botanico russo (n. 1827)
- 17 febbraio - Theophil Hansen, architetto danese (n. 1813)
- 18 febbraio - Ferdinando Acton, ammiraglio, nobile e politico italiano (n. 1832)
- 18 febbraio - Charles François Xavier d'Autemarre d'Erville, militare francese (n. 1805)
- 18 febbraio - Henry Hastings Sibley, politico statunitense (n. 1811)
- 19 febbraio - Josip Mihalović, cardinale e arcivescovo cattolico croato (n. 1814)
- 19 febbraio - Alexander Winchell, geologo e paleontologo statunitense (n. 1824)
- 20 febbraio - Agostino Magliani, politico italiano (n. 1824)
- 21 febbraio - Arthur Maximilian Bylandt-Rheydt, generale e politico austriaco (n. 1821)
- 21 febbraio - George Keppel, VI conte di Albemarle, nobile, ufficiale e politico inglese (n. 1799)
- 22 febbraio - Josephine de Reszke, soprano polacco (n. 1855)
- 22 febbraio - Adamo Rossi, patriota e bibliotecario italiano (n. 1821)
- 22 febbraio - Rolando Giuseppe dalla Valle, politico italiano (n. 1808)
- 23 febbraio - Benedetto Capponi Giulii, politico italiano (n. 1842)
- 24 febbraio - François Carquet, avvocato e politico francese (n. 1810)
- 24 febbraio - Tommaso Maria Fusco, presbitero italiano (n. 1831)
- 26 febbraio - Pietro Acclavio, politico italiano
- 26 febbraio - Fortuné du Boisgobey, romanziere francese (n. 1821)
- 27 febbraio - Giuseppe Grazioli, presbitero e agronomo italiano (n. 1808)
- 27 febbraio - Giuseppe Toscanelli, politico e patriota italiano (n. 1828)
- 28 febbraio - George Hearst, imprenditore e politico statunitense (n. 1820)
- 28 febbraio - Giovanni Morelli, storico dell'arte e politico italiano (n. 1816)
- 28 febbraio - Sanjō Sanetomi, politico giapponese (n. 1837)
Marzo (39)
- 1º marzo - Pietro Avoscani, architetto italiano (n. 1816)
- 1º marzo - Simone Corleo, politico e filosofo italiano (n. 1823)
- 2 marzo - Settimio Battaglia, compositore, organista e direttore d'orchestra italiano (n. 1815)
- 2 marzo - Louis Henri Armand Béhic, politico, avvocato e imprenditore francese (n. 1809)
- 2 marzo - Giovanni Serritelli, pittore italiano (n. 1818)
- 3 marzo - Tommaso Corsi, avvocato e politico italiano (n. 1814)
- 4 marzo - Giuseppe Sacchi, educatore, pedagogista e giurista italiano (n. 1804)
- 6 marzo - Angelo Camillo De Meis, patriota, filosofo e politico italiano (n. 1817)
- 7 marzo - Franc Miklošič, filologo e linguista sloveno (n. 1813)
- 8 marzo - Antonio Ciseri, pittore svizzero (n. 1821)
- 9 marzo - Amalie Dietrich, botanica, zoologa e esploratrice tedesca (n. 1821)
- 9 marzo - August Horislav Krčméry, compositore, pubblicista e pastore protestante slovacco (n. 1822)
- 9 marzo - Giuseppe Rosi, poeta e patriota italiano (n. 1798)
- 11 marzo - Camillo Fontanelli, politico italiano (n. 1823)
- 12 marzo - Wilhelmine Ittenbach, pittrice e illustratrice tedesca (n. 1851)
- 13 marzo - Théodore de Banville, poeta e scrittore francese (n. 1823)
- 14 marzo - Lorenzo Maddem, ingegnere italiano (n. 1801)
- 14 marzo - Ludwig Windthorst, politico tedesco (n. 1812)
- 15 marzo - Joseph Bazalgette, ingegnere inglese (n. 1819)
- 17 marzo - Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte, generale francese (n. 1822)
- 17 marzo - Auguste André Thomas Cahours, chimico francese (n. 1813)
- 17 marzo - Eduard Clam-Gallas, militare austriaco (n. 1805)
- 19 marzo - Frīdrihs Jānis Baumanis, architetto lettone (n. 1834)
- 19 marzo - Ernest Hoschedé, collezionista d'arte francese (n. 1837)
- 19 marzo - Anselmo Tommasi, patriota e politico italiano (n. 1810)
- 20 marzo - Lawrence Barrett, attore teatrale statunitense (n. 1838)
- 21 marzo - Joseph Eggleston Johnston, generale statunitense (n. 1807)
- 22 marzo - Giacomo Stroffolini, letterato italiano (n. 1830)
- 23 marzo - Modesto Faustini, pittore italiano (n. 1839)
- 23 marzo - Armand Lévy, avvocato, giornalista e attivista francese (n. 1827)
- 24 marzo - Giovanni Battista Ruffini, militare e politico italiano (n. 1807)
- 24 marzo - Moritz Richard Schomburgk, botanico tedesco (n. 1811)
- 25 marzo - Stefano Jacini, politico e economista italiano (n. 1826)
- 27 marzo - Biagio Caranti, banchiere, patriota e politico italiano (n. 1837)
- 27 marzo - Franz von Meran, conte austriaco (n. 1839)
- 29 marzo - Carl Oesterley, pittore e storico dell'arte tedesco (n. 1805)
- 29 marzo - Georges Seurat, pittore francese (n. 1859)
- 30 marzo - August Schenk, botanico austriaco (n. 1815)
- 31 marzo - George Leveson-Gower, II conte di Granville, politico britannico (n. 1815)
Aprile (30)
- 1º aprile - Pauline Marie de La Ferronays, scrittrice e filantropa francese (n. 1808)
- 2 aprile - Albert Pike, generale, avvocato e scrittore statunitense (n. 1809)
- 2 aprile - Augustin Pouyer-Quertier, politico e imprenditore francese (n. 1820)
- 5 aprile - Luigi Lapenna, politico italiano (n. 1825)
- 7 aprile - Phineas Taylor Barnum, imprenditore e circense statunitense (n. 1810)
- 7 aprile - Victor Chocquet, collezionista d'arte francese (n. 1821)
- 8 aprile - Almerico Cristin, veterinario italiano (n. 1823)
- 8 aprile - Jules Jean-Baptiste Dehaussy, pittore francese (n. 1812)
- 9 aprile - George Cavendish-Bentinck, avvocato e politico inglese (n. 1821)
- 10 aprile - Joseph-Marie Timon David, presbitero francese (n. 1823)
- 10 aprile - Marina Videmari, religiosa italiana (n. 1812)
- 12 aprile - Cecilia di Baden, principessa (n. 1839)
- 12 aprile - Robert Waterman, politico statunitense (n. 1826)
- 13 aprile - Richard Gilmour, vescovo cattolico scozzese (n. 1824)
- 14 aprile - George Henry Mackenzie, scacchista scozzese (n. 1837)
- 14 aprile - Alfonso Palitti, politico italiano (n. 1849)
- 14 aprile - Konstandinos Paparrigopulos, storico greco (n. 1815)
- 16 aprile - Vincenzo De Michelis, flautista e compositore italiano (n. 1825)
- 17 aprile - Giulio Alary, compositore italiano (n. 1814)
- 18 aprile - Galeazzo Frigerio, militare e geografo italiano (n. 1805)
- 19 aprile - Giuseppe Galluppi, nobile, storico e saggista italiano (n. 1836)
- 21 aprile - Henri Chapu, scultore e medaglista francese (n. 1833)
- 21 aprile - Nestore Corradi, scultore, miniaturista e scenografo italiano (n. 1811)
- 21 aprile - Vittore Tasca, patriota e politico italiano (n. 1821)
- 24 aprile - Jean-Baptiste Lavastre, pittore francese (n. 1839)
- 24 aprile - Helmuth Karl Bernhard von Moltke, generale tedesco (n. 1800)
- 25 aprile - Gottlieb Jäger, giurista, giudice e politico svizzero (n. 1805)
- 25 aprile - Nikolaj Nikolaevič Romanov, nobile russo (n. 1831)
- 29 aprile - Vincenzo Errante, patriota, politico e letterato italiano (n. 1813)
- 30 aprile - Joseph Leidy, paleontologo statunitense (n. 1823)
Maggio (31)
- 1º maggio - Antonín Chittussi, pittore ceco (n. 1847)
- 1º maggio - Ferdinand Gregorovius, storico e medievista tedesco (n. 1821)
- 1º maggio - Eduard Schönfeld, astronomo tedesco (n. 1828)
- 2 maggio - Raffaele Danzi, poeta italiano (n. 1818)
- 2 maggio - Constantin Frantz, scrittore e politico prussiano (n. 1817)
- 3 maggio - Antonio Buzzi, compositore italiano (n. 1808)
- 5 maggio - Achille Sansi, storico e funzionario italiano (n. 1822)
- 6 maggio - Thomas Hare, politico britannico (n. 1806)
- 8 maggio - Helena Blavatsky, teosofa e saggista russa (n. 1831)
- 8 maggio - Alexander Keyserling, geologo, paleontologo e botanico tedesco (n. 1815)
- 10 maggio - Karl Wilhelm von Nägeli, botanico svizzero (n. 1817)
- 11 maggio - Alexandre Edmond Becquerel, fisico francese (n. 1820)
- 12 maggio - Louisa Anne Stuart, pittrice inglese (n. 1818)
- 13 maggio - Johann Burgauner, pittore austriaco (n. 1812)
- 14 maggio - Evandro Sigismondi, avvocato e politico italiano (n. 1830)
- 15 maggio - Théodore Deck, ceramista francese (n. 1823)
- 15 maggio - Edwin Long, pittore inglese (n. 1829)
- 16 maggio - Ion C. Brătianu, politico romeno (n. 1821)
- 17 maggio - Ignazio Florio, imprenditore e politico italiano (n. 1838)
- 18 maggio - Francesco Alario, patriota e politico italiano (n. 1829)
- 18 maggio - Edward Cavendish, politico inglese (n. 1838)
- 20 maggio - Gaspare Gorresio, glottologo e politico italiano (n. 1808)
- 20 maggio - Jules Richard, fotografo e traduttore francese (n. 1816)
- 21 maggio - Hagop Baronian, scrittore, giornalista e drammaturgo armeno (n. 1843)
- 21 maggio - Alphonso Taft, politico statunitense (n. 1810)
- 22 maggio - Ernst Hähnel, scultore tedesco (n. 1811)
- 24 maggio - Joseph Roumanille, poeta e scrittore francese (n. 1818)
- 26 maggio - Staka Skenderova, scrittrice, educatrice e religiosa bosniaca (n. 1831)
- 27 maggio - Prentice Mulford, scrittore statunitense (n. 1834)
- 30 maggio - Gaetano Alimonda, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1818)
- 30 maggio - Guglielmina Maria di Danimarca, principessa danese (n. 1808)
Giugno (25)
- 2 giugno - Hensleigh Wedgwood, filologo, lessicografo e linguista britannico (n. 1803)
- 4 giugno - Angelo Frondoni, compositore italiano (n. 1809)
- 5 giugno - Leopold Hasner von Artha, politico, giurista e nobile austriaco (n. 1818)
- 6 giugno - John A. Macdonald, politico canadese (n. 1815)
- 8 giugno - Carlo Maria Curci, gesuita e teologo italiano (n. 1809)
- 9 giugno - Samuel Adler, rabbino tedesco (n. 1809)
- 9 giugno - Ludvig Lorenz, fisico danese (n. 1829)
- 11 giugno - Barbara Bodichon, educatrice e artista britannica (n. 1827)
- 12 giugno - Sergej Podolinskij, scienziato ucraino (n. 1850)
- 12 giugno - Pomare V, re (n. 1839)
- 12 giugno - Friedrich Wilhelm Scanzoni von Lichtenfels, ginecologo tedesco (n. 1821)
- 14 giugno - Nicolò Gabrielli, compositore italiano (n. 1814)
- 16 giugno - Giovan Battista Filippo Basile, architetto italiano (n. 1825)
- 17 giugno - Harrison Ludington, politico statunitense (n. 1812)
- 18 giugno - Mago Chiò, arrampicatore italiano (n. 1867)
- 20 giugno - Cesare Masini, pittore e scrittore italiano (n. 1812)
- 20 giugno - Vincenzo Ricasoli, politico, agronomo e patriota italiano (n. 1814)
- 22 giugno - Alessandro Ademollo, scrittore italiano (n. 1826)
- 22 giugno - Albert Aldridge, calciatore inglese (n. 1864)
- 22 giugno - Antonio Maffei, storico e storico dell'arte italiano (n. 1805)
- 23 giugno - Norman Robert Pogson, astronomo inglese (n. 1829)
- 23 giugno - Francesco Viganò, economista, scrittore e patriota italiano (n. 1807)
- 23 giugno - Wilhelm Eduard Weber, fisico tedesco (n. 1804)
- 28 giugno - Raffaele Andreoli, letterato italiano (n. 1823)
- 28 giugno - Enrico Gagliardi, politico italiano (n. 1820)
Luglio (23)
- 1º luglio - Vladimir Andreevič Dolgorukov, generale russo (n. 1810)
- 1º luglio - Mihail Kogălniceanu, avvocato, storico e politico romeno (n. 1817)
- 3 luglio - Stefano Golinelli, compositore e pianista italiano (n. 1818)
- 3 luglio - Hermann Mosler, teologo, docente e politico tedesco (n. 1838)
- 3 luglio - Thurston Rostron, calciatore britannico (n. 1863)
- 4 luglio - William Henry Gladstone, politico britannico (n. 1840)
- 4 luglio - Hannibal Hamlin, politico statunitense (n. 1809)
- 4 luglio - Carl August Haupt, organista, compositore e insegnante tedesco (n. 1810)
- 4 luglio - Lajos Haynald, cardinale e arcivescovo cattolico ungherese (n. 1816)
- 5 luglio - Angelo Angelucci, architetto italiano (n. 1816)
- 5 luglio - Joseph Ducaju, scultore e pittore belga (n. 1823)
- 12 luglio - Bob Morrison, calciatore nordirlandese (n. 1869)
- 13 luglio - Shibata Zeshin, pittore e incisore giapponese (n. 1807)
- 15 luglio - Frank Miles, pittore inglese (n. 1852)
- 19 luglio - Pedro Antonio de Alarcón, poeta, scrittore e giornalista spagnolo (n. 1833)
- 19 luglio - Girolamo Calà Ulloa, generale, patriota e saggista italiano (n. 1810)
- 20 luglio - David S. Walker, politico, avvocato e giudice statunitense (n. 1815)
- 21 luglio - Franco Faccio, direttore d'orchestra e compositore italiano (n. 1840)
- 24 luglio - Charles Lullier, militare francese (n. 1838)
- 24 luglio - Hermann Raster, politico, giornalista e editore tedesco (n. 1827)
- 28 luglio - Cesare Albicini, giurista, patriota e politico italiano (n. 1825)
- 28 luglio - Tartarino Caprioli, patriota e politico italiano (n. 1804)
- 31 luglio - Léon Germain Pelouse, pittore francese (n. 1838)
Agosto (27)
- 2 agosto - Aleksandr Grigor'evič Stroganov, generale e politico russo (n. 1795)
- 2 agosto - George Washington Williams, politico, giornalista e avvocato statunitense (n. 1849)
- 3 agosto - Francis Fane, XII conte di Westmorland, ufficiale inglese (n. 1825)
- 4 agosto - William Legge, V conte di Dartmouth, politico inglese (n. 1823)
- 5 agosto - Henry Litolff, pianista, compositore e editore musicale tedesco (n. 1818)
- 7 agosto - Giuseppe Caruso, brigante italiano (n. 1816)
- 8 agosto - Carlo Canera di Salasco, generale italiano (n. 1823)
- 10 agosto - Eduard Petzold, architetto del paesaggio tedesco (n. 1815)
- 12 agosto - Marco Antonio Canini, filologo, scrittore e patriota italiano (n. 1822)
- 12 agosto - James Russell Lowell, poeta, critico letterario e diplomatico statunitense (n. 1819)
- 14 agosto - Teofil Kwiatkowski, pittore polacco (n. 1809)
- 14 agosto - Sarah Polk, first lady statunitense (n. 1803)
- 14 agosto - Matilde di Schaumburg-Lippe, principessa e duchessa (n. 1818)
- 15 agosto - Marie Léonide Charvin, attrice teatrale francese (n. 1832)
- 15 agosto - Giovanni Battista Maneschi, vescovo cattolico italiano (n. 1813)
- 15 agosto - Pietro Rosa, politico, archeologo e topografo italiano (n. 1810)
- 16 agosto - Othon Riemann, latinista e filologo classico francese (n. 1853)
- 17 agosto - Jean-Joseph Thonissen, politico e avvocato belga (n. 1816)
- 18 agosto - Louis Paulsen, scacchista tedesco (n. 1833)
- 18 agosto - Georg Voigt, storico e umanista tedesco (n. 1827)
- 19 agosto - Theodor Aman, pittore rumeno (n. 1831)
- 21 agosto - Teuhe, regina (n. 1840)
- 22 agosto - Jan Neruda, scrittore, poeta e giornalista ceco (n. 1834)
- 25 agosto - Dionisio V di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco (n. 1820)
- 27 agosto - John Owen Dominis, nobile statunitense (n. 1832)
- 29 agosto - Pierre Lallement, inventore e ingegnere francese (n. 1843)
- 31 agosto - Johannes Classen, filologo classico e educatore tedesco (n. 1805)
Settembre (27)
- 2 settembre - August von Pelzeln, ornitologo austriaco (n. 1825)
- 4 settembre - George Hewston, politico statunitense (n. 1826)
- 4 settembre - Ferdinando Salvatore Dino, politico italiano (n. 1811)
- 5 settembre - Jules-Élie Delaunay, pittore francese (n. 1828)
- 6 settembre - Ludvig Müller, numismatico e storico danese (n. 1809)
- 7 settembre - Heinrich Graetz, storico e teologo tedesco (n. 1817)
- 9 settembre - George Carnegie, IX conte di Northesk, nobile e militare scozzese (n. 1843)
- 9 settembre - Jules Grévy, politico francese (n. 1807)
- 9 settembre - Ubaldino Peruzzi, politico italiano (n. 1822)
- 11 settembre - Stefano Castagnola, avvocato e politico italiano (n. 1825)
- 11 settembre - John H. B. Latrobe, inventore e avvocato statunitense (n. 1803)
- 11 settembre - Théodule Ribot, pittore e incisore francese (n. 1823)
- 11 settembre - Edward W. Wynkoop, statunitense (n. 1836)
- 11 settembre - Antero de Quental, poeta, filosofo e scrittore portoghese (n. 1842)
- 15 settembre - Luigi Rotelli, cardinale italiano (n. 1833)
- 18 settembre - José Manuel Balmaceda, politico cileno (n. 1840)
- 18 settembre - Alessandra di Grecia, principessa greca (n. 1870)
- 19 settembre - Jozef Maximilián Petzval, matematico, fisico e inventore slovacco (n. 1807)
- 21 settembre - Carl Wedl, patologo austriaco (n. 1815)
- 24 settembre - Giuseppe Valitutti, militare e politico italiano (n. 1826)
- 24 settembre - Marie Wilt, soprano austriaco (n. 1833)
- 27 settembre - Augusto Ferrante, scacchista italiano
- 27 settembre - Ivan Aleksandrovič Gončarov, scrittore russo (n. 1812)
- 28 settembre - Herman Melville, scrittore, poeta e critico letterario statunitense (n. 1819)
- 28 settembre - Ida di Schaumburg-Lippe, principessa (n. 1852)
- 29 settembre - Sergej Alekseevič Dolgorukov, politico e diplomatico russo (n. 1809)
- 30 settembre - Georges Boulanger, generale e politico francese (n. 1837)
Ottobre (19)
- 1º ottobre - Giulio Ferrarini, direttore d'orchestra, violinista e compositore italiano (n. 1807)
- 3 ottobre - Édouard Lucas, matematico francese (n. 1842)
- 3 ottobre - Vincenzo Vela, scultore e docente svizzero (n. 1820)
- 5 ottobre - Giovanni Caselli, abate e inventore italiano (n. 1815)
- 6 ottobre - Carlo I di Württemberg, sovrano (n. 1823)
- 6 ottobre - Aristide Gabelli, pedagogista e politico italiano (n. 1830)
- 6 ottobre - Charles Stewart Parnell, patriota e politico irlandese (n. 1846)
- 9 ottobre - Meyliservet Kadin, ottomana (n. 1859)
- 15 ottobre - William Henry Fitzhugh Lee, generale e politico statunitense (n. 1837)
- 15 ottobre - Friedrich Zarncke, filologo e germanista tedesco (n. 1825)
- 15 ottobre - Pietro Giuseppe de Gaudenzi, vescovo cattolico italiano (n. 1812)
- 16 ottobre - Sarah Winnemucca, scrittrice e attivista nativa americana
- 19 ottobre - Nicolò Barabino, pittore e scenografo italiano (n. 1832)
- 20 ottobre - Attilio Portioli, letterato e numismatico italiano (n. 1830)
- 23 ottobre - Ambrogio di Optina, religioso e santo russo (n. 1812)
- 25 ottobre - Carlo Pittara, pittore italiano (n. 1835)
- 28 ottobre - Archibald Seymour, XIII duca di Somerset, nobile britannico (n. 1810)
- 30 ottobre - Frederick Henry Ambrose Scrivener, biblista britannico (n. 1813)
- 30 ottobre - Truman Seymour, generale e pittore statunitense (n. 1824)
Novembre (28)
- 4 novembre - Francisco Gomes de Amorim, scrittore portoghese (n. 1827)
- 7 novembre - Giovanni Minghelli Vaini, politico e prefetto italiano (n. 1817)
- 9 novembre - Luigi Luciano Bonaparte, linguista e mineralogista francese (n. 1813)
- 9 novembre - Buenaventura Hernández Sanahuja, archeologo e storico spagnolo (n. 1810)
- 9 novembre - Pietro Mazza, avvocato, giornalista e politico italiano (n. 1820)
- 9 novembre - Giuseppe Venanzio Olivieri, militare italiano (n. 1834)
- 9 novembre - Louis Veray, scultore francese (n. 1820)
- 10 novembre - Arthur Rimbaud, poeta francese (n. 1854)
- 11 novembre - Raffaele Ferlotti, baritono italiano (n. 1819)
- 12 novembre - Girolamo Domenichini, pittore italiano (n. 1812)
- 12 novembre - Henriette Mendel, tedesca (n. 1833)
- 13 novembre - Claudius Schraudolph il Vecchio, pittore e litografo tedesco (n. 1813)
- 14 novembre - Antonio Beretta, politico italiano (n. 1808)
- 15 novembre - Victor-Félix Bernadou, cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. 1816)
- 15 novembre - Amely Bölte, scrittrice tedesca (n. 1811)
- 16 novembre - Joseph von Döpfner, generale austriaco (n. 1825)
- 17 novembre - José María Iglesias, politico messicano (n. 1823)
- 19 novembre - Gregor Csiky, drammaturgo e scrittore ungherese (n. 1842)
- 20 novembre - Henri de Cathelineau, generale francese (n. 1813)
- 20 novembre - James Johnson, politico statunitense (n. 1811)
- 24 novembre - Robert Bulwer-Lytton, politico britannico (n. 1831)
- 24 novembre - Konstantin Nikolaevič Leont'ev, filosofo, medico e monaco cristiano russo (n. 1831)
- 24 novembre - Maria Anna Sala, religiosa italiana (n. 1829)
- 27 novembre - Victor Brooke, naturalista britannico (n. 1843)
- 28 novembre - Ferdinando Palasciano, chirurgo e politico italiano (n. 1815)
- 30 novembre - Enrico d'Asburgo-Lorena, nobile (n. 1828)
- 30 novembre - Dmitrij Ivanovič Žuravskij, matematico e ingegnere russo (n. 1821)
- 30 novembre - Franz Christoph von Rothmund, chirurgo tedesco (n. 1801)
Dicembre (38)
- 1º dicembre - François Sabatier, filantropo, letterato e traduttore francese (n. 1818)
- 2 dicembre - Carlo Cadorna, politico italiano (n. 1809)
- 2 dicembre - Matteo Camera, storico, antiquario e numismatico italiano (n. 1807)
- 2 dicembre - Hermann Heinrich Howaldt, scultore tedesco (n. 1841)
- 4 dicembre - Frederick Whitaker, politico neozelandese (n. 1812)
- 5 dicembre - Pietro II del Brasile, imperatore brasiliano (n. 1825)
- 5 dicembre - Felice Vinatieri, direttore di banda e compositore italiano (n. 1834)
- 8 dicembre - Ignazio Giorgio V Chelhot, ottomano (n. 1818)
- 8 dicembre - Marcellus Stearns, politico e militare statunitense (n. 1839)
- 12 dicembre - Lydia Welti-Escher, mecenate svizzera (n. 1858)
- 13 dicembre - Jean Servais Stas, chimico belga (n. 1813)
- 15 dicembre - Sigismondo Leopoldo d'Asburgo-Lorena, nobile (n. 1826)
- 17 dicembre - Amos Cassioli, pittore italiano (n. 1832)
- 17 dicembre - Patrick Edward Connor, generale statunitense (n. 1820)
- 18 dicembre - Giulio Minervini, archeologo e numismatico italiano (n. 1819)
- 20 dicembre - M'Siri, sovrano della Repubblica Democratica del Congo (n. 1830)
- 20 dicembre - Friedrich Otto Gustav Quedenfeldt, entomologo tedesco (n. 1817)
- 21 dicembre - William Cavendish, VII duca di Devonshire, nobile e politico britannico (n. 1808)
- 23 dicembre - Giuseppe Boschi, prefetto e politico italiano (n. 1810)
- 23 dicembre - John Creswell, politico statunitense (n. 1828)
- 23 dicembre - Carl Friedrich von Gerber, giurista e politico tedesco (n. 1823)
- 24 dicembre - Lodovico Bellenghi, pittore, disegnatore e ceramista italiano (n. 1815)
- 24 dicembre - Adeodato Malatesta, pittore e restauratore italiano (n. 1806)
- 24 dicembre - Johannes Rietstap, araldista e genealogista olandese (n. 1828)
- 25 dicembre - Miguel Payá y Rico, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1811)
- 27 dicembre - Antonio Arenas, politico peruviano (n. 1808)
- 27 dicembre - Aurelia Cataneo, soprano italiano (n. 1864)
- 27 dicembre - Aleksander Chodźko, orientalista polacco (n. 1804)
- 27 dicembre - Nikolaj Ivanovič Il'minskij, orientalista e missionario russo (n. 1822)
- 27 dicembre - Amalia Lindegren, pittrice svedese (n. 1814)
- 29 dicembre - Thomas Henry Armstrong, politico statunitense (n. 1829)
- 29 dicembre - Leopold Kronecker, matematico e logico tedesco (n. 1823)
- 29 dicembre - Giovanni Battista Millelire, militare italiano (n. 1803)
- 29 dicembre - Luigi Premazzi, pittore italiano (n. 1814)
- 31 dicembre - Domenico Agostini, cardinale e patriarca cattolico italiano (n. 1825)
- 31 dicembre - Giuseppe Andrea Angeloni, nobile e politico italiano (n. 1826)
- 31 dicembre - Samuel Ajayi Crowther, missionario, vescovo anglicano e linguista nigeriano (n. 1809)
- 31 dicembre - Vittorio di Hohenlohe-Langenburg, principe tedesco (n. 1833)
Senza giorno specificato (49)
- Émile Acollas, giurista e politico francese (n. 1826)
- Manuel Alonso Martínez, politico spagnolo (n. 1827)
- Jean-Charles Alphand, ingegnere francese (n. 1817)
- Giacomo Arditi, storico italiano (n. 1815)
- Felice Assanti Pepe, politico italiano (n. 1825)
- Franz Brünnow, astronomo tedesco (n. 1821)
- Luigi Cartei, scultore italiano (n. 1822)
- Benjamin Constant, militare e insegnante brasiliano (n. 1836)
- Paul Crampel, esploratore francese (n. 1864)
- Gaetano Davia, scultore, restauratore e decoratore italiano (n. 1810)
- William Ferrel, meteorologo statunitense (n. 1817)
- Gabrielangelo Gabrielli, politico e avvocato italiano (n. 1822)
- Désirée Gay, giornalista e attivista francese (n. 1810)
- Camille-Christophe Gerono, matematico francese (n. 1799)
- Gestur Pálsson, scrittore islandese (n. 1852)
- Gaetano Gherardi, architetto italiano (n. 1799)
- Edmund Hartnack, artigiano tedesco (n. 1826)
- Frederick William Jacomb, alpinista inglese (n. 1829)
- Jaja di Opobo, mercante nigeriano (n. 1821)
- Nikolaj Aleksandrovič Krasnokuskij, generale russo (n. 1818)
- Samuel Lancaster Gerry, pittore statunitense (n. 1813)
- Nicolas Lebel, inventore francese (n. 1838)
- Jean Lombard, romanziere francese (n. 1854)
- Aleksandra Nikolaevna Malinovskaja, rivoluzionaria russa (n. 1849)
- Károly Markó il Giovane, pittore ungherese (n. 1822)
- John Marshall, chirurgo britannico (n. 1818)
- Angelo Maria Mazzia, pittore italiano (n. 1823)
- Isaac Myers, sindacalista statunitense (n. 1835)
- Francesco Oberholtzer, militare e ingegnere svizzero (n. 1828)
- Bernardino Pes di Villamarina del Campo, generale italiano (n. 1810)
- Leon Pinsker, medico polacco (n. 1821)
- Giuseppe Pisati, fisico italiano (n. 1842)
- Aleksandr Afanas´evič Potebnja, filologo russo (n. 1835)
- Giulio Roberti, compositore e musicista italiano (n. 1823)
- Carlo Rubatto, scultore italiano (n. 1810)
- Carlos Augusto Salaverry, scrittore peruviano (n. 1830)
- Fanny Salvini Donatelli, soprano italiano (n. 1815)
- Karl Gustav Sanio, botanico prussiano (n. 1832)
- Ildebrando Scipiotti, patriota e militare italiano (n. 1832)
- Lockroy, drammaturgo francese (n. 1803)
- Surachandra Singh, principe indiano
- Francesco Tamburini, architetto italiano (n. 1848)
- Emma Tettoni, insegnante, poetessa e scrittrice italiana (n. 1859)
- Carl Johan Thyselius, politico svedese (n. 1811)
- Joseph Tournois, scultore francese (n. 1831)
- Ahmed Vefik Pascià, politico turco (n. 1823)
- Giuseppe Zattera, pittore italiano (n. 1825)
- Rashid II bin Humaid Al Nuaimi, politico emiratino
- José María Urbina, politico ecuadoriano (n. 1808)
Altri progetti