Monumento a Mosè Bianchi

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Monumento a Mosè Bianchi, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da varie parti del mondo. Per comprendere appieno questo fenomeno, approfondiremo la sua storia, origine ed evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo il suo impatto sulla società e come ha influenzato diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo gli aspetti più rilevanti legati a Monumento a Mosè Bianchi, dalle sue manifestazioni culturali alla sua importanza in ambito scientifico, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva di questo appassionante argomento.
Monumento a Mosè Bianchi
AutoreLuigi Secchi
Data1927
Materialebronzo
UbicazionePiazza San Pietro Martire, Monza
Coordinate45°35′10.89″N 9°16′31.48″E

Il monumento a Mosè Bianchi è una statua in bronzo del pittore Mosè Bianchi che sorge in piazza San Pietro Martire a Monza.

Storia

La realizzazione del monumento fu commissionata allo scultore Luigi Secchi, amico del pittore, che tuttavia ne realizzò solo un modello.[1]

Dopo la sua morte, nel 1921, grazie ad una sottoscrizione pubblica, la statua venne poi realizzata dal suo allievo, Piero Da Verona. Il monumento fu inaugurato il 4 aprile 1927.

Note

  1. ^ MONUMENTO A MOSE’ BIANCHI [collegamento interrotto], su gloriaperpetua.net. URL consultato il 1º dicembre 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni