Monterrey Challenger 1992 - Doppio

Nel mondo di oggi, Monterrey Challenger 1992 - Doppio è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Nel tempo questo tema è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi da parte di esperti e studiosi di diverse discipline. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Monterrey Challenger 1992 - Doppio ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'umanità. In questo articolo esploreremo in modo approfondito questo entusiasmante argomento, esaminandone i diversi aspetti e la sua influenza in diversi ambiti. Attraverso un'analisi rigorosa e una visione globale, cercheremo di far luce su questo argomento per comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.
Monterrey Challenger 1992
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBahamas (bandiera) Mark Knowles
Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
FinalistiStati Uniti (bandiera) Richard Matuszewski
Stati Uniti (bandiera) John Sullivan
Punteggio3-6, 6-3, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Monterrey Challenger 1992.

Il doppio del torneo di tennis Monterrey Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Mark Knowles e Alex O'Brien che hanno battuto in finale Richard Matuszewski e John Sullivan 3-6, 6-3, 7-6.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer / Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear / Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek (primo turno)
  1. Nuova Zelanda (bandiera) Kelly Evernden / Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho (primo turno)
  2. Argentina (bandiera) Pablo Albano / Brasile (bandiera) Danilo Marcelino (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer
 Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh
6 6
 Messico (bandiera) Óscar Ortiz
 Messico (bandiera) Patricio Quijano
3 2 1  Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer
 Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh
2 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Todd Nelson
 Perù (bandiera) Jaime Yzaga
6 6  Stati Uniti (bandiera) Todd Nelson
 Perù (bandiera) Jaime Yzaga
6 3 7
 Messico (bandiera) Enrique Abaroa
 Messico (bandiera) Rafael Rangel
4 2  Stati Uniti (bandiera) Todd Nelson
 Perù (bandiera) Jaime Yzaga
3 1
4  Argentina (bandiera) Pablo Albano
 Brasile (bandiera) Danilo Marcelino
6 3 7  Stati Uniti (bandiera) R Matuszewski
 Stati Uniti (bandiera) John Sullivan
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Jeff Brown
 Messico (bandiera) Luis Herrera
3 6 6 4  Argentina (bandiera) Pablo Albano
 Brasile (bandiera) Danilo Marcelino
4 4
 Stati Uniti (bandiera) R Matuszewski
 Stati Uniti (bandiera) John Sullivan
2 6 7  Stati Uniti (bandiera) R Matuszewski
 Stati Uniti (bandiera) John Sullivan
6 6
 Australia (bandiera) Pat Cash
 Messico (bandiera) Leonardo Lavalle
6 1 6  Stati Uniti (bandiera) R Matuszewski
 Stati Uniti (bandiera) John Sullivan
6 3 6
 Messico (bandiera) Oliver Fernández
 Messico (bandiera) Agustín Moreno
6 7  Bahamas (bandiera) Mark Knowles
 Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
3 6 7
 Israele (bandiera) Michael Daniel
 Svezia (bandiera) Nicklas Utgren
2 6  Messico (bandiera) Oliver Fernández
 Messico (bandiera) Agustín Moreno
3 1
 Bahamas (bandiera) Mark Knowles
 Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
6 4 7  Bahamas (bandiera) Mark Knowles
 Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
6 6
3  Nuova Zelanda (bandiera) Kelly Evernden
 Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho
4 6 6  Bahamas (bandiera) Mark Knowles
 Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
6 6
 Sudafrica (bandiera) Royce Deppe
 Canada (bandiera) M Laurendeau
6 7  Venezuela (bandiera) Nicolás Pereira
 Venezuela (bandiera) Maurice Ruah
4 4
 Stati Uniti (bandiera) Doug Eisenman
 Spagna (bandiera) O Martinez Dieguez
3 6  Sudafrica (bandiera) Royce Deppe
 Canada (bandiera) M Laurendeau
7 3 4
 Venezuela (bandiera) Nicolás Pereira
 Venezuela (bandiera) Maurice Ruah
6 6  Venezuela (bandiera) Nicolás Pereira
 Venezuela (bandiera) Maurice Ruah
6 6 6
2  Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
 Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek
1 4

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).