Monte Colombin

Monte Colombin è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, grazie alla sua rilevanza e portata in diverse aree. Questo fenomeno ha suscitato infiniti dibattiti, teorie e studi che cercano di comprenderlo nella sua interezza. Allo stesso modo, il suo impatto sulla società e sulla cultura popolare ne fanno oggi un argomento di discussione costante. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive che circondano Monte Colombin, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo fenomeno.
Monte Colombin
StatiItalia (bandiera) Italia
Francia (bandiera) Francia
Regione  Liguria
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia  Imperia
Alpi Marittime
Altezza1 088 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate43°54′03.24″N 7°33′47.16″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Colombin
Monte Colombin
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Colombin
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena del Saccarello
GruppoGruppo del Monte Saccarello
SottogruppoCostiera del Monte Pietra Vecchia
CodiceI/A-1.II-A.1.f

Il monte Colombin è un monte delle Alpi Liguri al confine tra Italia e Francia sullo spartiacque tra val Roia e val Nervia. Il colle Saviglione (889 m s.l.m.) lo separa dal Monte Abellio.[1].

Accesso alla cima

La montagna è facilmente raggiungibile da Airole, Olivetta San Michele, Breil-sur-Roya e Rocchetta Nervina.

Note

  1. ^ Carta IGM in scala 1:25.000, on-line su www.pcn.minambiente.it

Bibliografia

Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
  • Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 23 Sanremo Ventimiglia Bassa val Roia Val Nervia, Fraternali editore - Ciriè

Voci correlate