Al giorno d'oggi,
Miguel Ángel Pantó è diventato un argomento di interesse generale per persone di tutte le età e professioni. Dai giovani studenti ai professionisti di diversi settori,
Miguel Ángel Pantó ha catturato l'attenzione del pubblico di tutto il mondo. Con un'influenza che va oltre i confini culturali e geografici,
Miguel Ángel Pantó ha dimostrato di essere un argomento rilevante e significativo nella società moderna. Poiché il dibattito su
Miguel Ángel Pantó continua a crescere, è importante esplorarne i diversi aspetti e ramificazioni in vari campi di studio e di pratica. In questo articolo approfondiremo il mondo di
Miguel Ángel Pantó ed esamineremo il suo impatto sulla vita quotidiana, sulla cultura popolare e sullo sviluppo globale.
Miguel Ángel Pantó, noto in Italia anche come Michelangelo Pantò[1] (Buenos Aires, 26 novembre 1912 – ...), è stato un calciatore argentino, di ruolo attaccante.
Caratteristiche tecniche
Giocava come ala sinistra.
Carriera
Dopo tre anni nel campionato argentino al San Lorenzo, nel 1939 passa al club italiano della Roma. Resta in giallorosso per sei stagioni, disputando 140 partite di campionato (130 nella Serie A a girone unico) e segnando 41 reti, aggiudicandosi lo scudetto nella stagione 1941-1942.
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Roma: 1941-1942
Note
Bibliografia
- (ES) Luis Colussi, Carlos Guris, Víctor Kurhy e Sergio Lodise, Fútbol argentino: Crónicas y Estadísticas Asociación Amateurs Argentina de Football Primera División - 1930, su estadisticasfutbolargentino.com, p. 100.
Collegamenti esterni