Nel mondo di oggi,
Meliha İsmailoğlu è un argomento che ha catturato l'attenzione di numerosi individui ed esperti in vari campi. Fin dalla sua nascita,
Meliha İsmailoğlu ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi studi, ricerche e dibattiti. Questo fenomeno ha suscitato curiosità e paura in molte persone, poiché il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna è innegabile.
Meliha İsmailoğlu ha dimostrato di essere un argomento rilevante ed estremamente significativo nella nostra società contemporanea e la sua influenza sembra essere in costante crescita. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di
Meliha İsmailoğlu e analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, offrendo una visione completa e approfondita su questo argomento così attuale oggi.
Meliha İsmailoğlu, nata Meliha Smajlović e coniugata Diken (Gradačac, 17 settembre 1993), è una pallavolista e giocatrice di beach volley bosniaca naturalizzata turca, schiacciatrice del Fenerbahçe.
Carriera
Club
La carriera di Meliha İsmailoğlu, nata Meliha Smajlović, inizia nel Kula Gradačac, club della sua città natale, dove gioca per un decennio. Nella stagione 2011-12, appena maggiorenne, approda in Turchia, ingaggiata dall'İller Bankası, successivamente rinominato İlbank, col quale partecipa alla Voleybol 1. Ligi per un triennio.
Nel campionato 2014-15 firma per un triennio col Fenerbahçe, club col quale si aggiudica due scudetti, due Coppe di Turchia e la Supercoppa turca 2015. Nella stagione 2017-18 passa all'Eczacıbaşı, vincendo la Coppa CEV 2017-18 e la Supercoppa turca 2018.
Per l'annata 2019-20 si trasferisce alle rivali concittadine del VakıfBank, sempre in Sultanlar Ligi, dove resta per due annate e si aggiudica uno scudetto e una coppa nazionale, mentre nel campionato 2021-22 torna in forza al Fenerbahçe[1], col quale si aggiudica due Supercoppe turche[2][3], due scudetti[4][5] e una Coppa di Turchia[6].
Nazionale
Nel 2014, ottenuta la nazionalità sportiva turca, debutta in nazionale, vincendo la medaglia d'oro alla European League 2014. In seguito vince la medaglia d'oro ai I Giochi europei, mentre con la selezione Under-23 vince quella d'argento al campionato mondiale 2015.
Nel corso del seguente ciclo olimpico conquista l'argento alla Volleyball Nations League 2018 e al campionato europeo 2019. Nel 2021 vince la medaglia di bronzo alla Volleyball Nations League e al campionato europeo.
Palmarès
Club
- 2014-15, 2016-17, 2020-21, 2022-23, 2023-24
- 2014-15, 2016-17, 2020-21, 2023-24
- 2015, 2018, 2022, 2024
- 2017-18
Nazionale (competizioni minori)
Note
- ^ (TR) Yeniden hoş geldin Meliha İsmailoğlu, su fenerbahce.org, 11 maggio 2021. URL consultato il 22 settembre 2021.
- ^ (TR) 2022 Kadınlar Spor Toto Şampiyonlar Kupası’nda Kupa ve Madalyalar Sahiplerini Buldu, su tvf.org.tr, 29 ottobre 2022. URL consultato il 23 novembre 2022.
- ^ (TR) 2024 Kadınlar AXA Sigorta Şampiyonlar Kupası’nda Kupa ve Madalyalar Sahiplerini Buldu, su tvf.org.tr, 16 ottobre 2024. URL consultato il 17 ottobre 2024.
- ^ (TR) 2022-2023 Sezonu Misli.com Sultanlar Ligi’nde Şampiyon Fenerbahçe Opet, su tvf.org.tr, 11 maggio 2023. URL consultato il 22 aprile 2024.
- ^ (TR) 2023-2024 Sezonu Vodafone Sultanlar Ligi’nde Şampiyon Fenerbahçe Opet, su tvf.org.tr, 21 aprile 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.
- ^ (TR) 2024 Kadınlar AXA Sigorta Kupa Voley’de Şampiyon Fenerbahçe Opet, su tvf.org.tr, 24 marzo 2024. URL consultato il 22 aprile 2024.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Meliha İsmailoğlu, su bvbinfo.com, Beach Volleyball Database.
- (EN) Meliha İsmailoğlu, su cev.eu, CEV.
- (EN, FR) Meliha İsmailoğlu, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Meliha İsmailoğlu, su Olympedia.
- (TR) Meliha İsmailoğlu, su tvf-web.dataproject.com.
- (EN) Meliha İsmailoğlu, su worldgrandprix.2017.fivb.com.
- (TR) Meliha İsmailoğlu, su sultanlar.volleystation.com.