McLaren M5A

Nel mondo McLaren M5A, c'è una ricchezza di informazioni e opinioni che possono essere travolgenti per coloro che cercano di comprendere meglio questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, McLaren M5A è stato oggetto di dibattito e discussione nel corso della storia e la sua rilevanza nella società odierna continua ad essere un argomento di grande interesse. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di McLaren M5A, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalla sua origine al suo impatto oggi, intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio McLaren M5A e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.
McLaren M5A
Joachim Bonnier su una McLaren M5 durante il Gran Premio d'Olanda 1968
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera)  McLaren
CategoriaFormula 1
Progettata daRobin Herd
SostituisceMcLaren M4B
Sostituita daMcLaren M7
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in alluminio
MotoreBRM V12 da 2998 cc
TrasmissioneCambio manuale a 5 marce Hewland
Altro
CarburanteShell
PneumaticiGoodyear
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio del Canada 1967
PilotiNuova Zelanda (bandiera) Denis Hulme
Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren
Svezia (bandiera) Jo Bonnier
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
11 0 0 0
Campionati costruttori0
Campionati piloti0

La McLaren M5A è una monoposto di Formula 1, costruita dalla casa inglese automobilistica McLaren per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1967 e Campionato mondiale di Formula 1 1968.

La monoposto è stata la prima ad utilizzare il motore V12 da 3.0 litri chiamato BRM[1] type 101, che produceva 365 CV.

Note

  1. ^ 1967 McLaren M5A BRM - Images, Specifications and Information, su Ultimatecarpage.com. URL consultato il 26 marzo 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni