Matteo Oleotto

In questo articolo esploreremo l'impatto di Matteo Oleotto sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Matteo Oleotto ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Matteo Oleotto si è evoluto nel tempo, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, approfondiremo le implicazioni che Matteo Oleotto ha sulla nostra vita quotidiana, dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Matteo Oleotto e della sua importanza nel mondo contemporaneo.

Matteo Oleotto (Gorizia, 16 marzo 1977) è un regista italiano.

Biografia

Intraprende studi di recitazione alla Civica accademia d'arte drammatica Nico Pepe di Udine, per poi trasferirsi a Roma e diplomarsi nel 2005 al Centro sperimentale di cinematografia[1]. Qui scrive e dirige i suoi primi lavori, tra cui Stanza 21, che si aggiudica la menzione della giuria del Festival Internazionale del Cinema di Belgrado, e il film di diploma A doppio filo. Le sue prime opere vengono invitate in numerosi festival, lavora come assistente di Roberto Dordit nel film Apnea e per vari programmi televisivi di emittenti nazionali. Nel 2007 interpreta un ruolo nella commedia Lezioni di cioccolato di Claudio Cupellini.

Nel 2013 presenta il lungometraggio Zoran - Il mio nipote scemo alla 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nell'ambito della Settimana Internazionale della Critica, vincendo il Premio del Pubblico "RaroVideo". Nel 2014, tra i molti premi vinti in vari festival, vince il Globo d'oro.

Filmografia

Regista

Attore

Note

  1. ^ Ex allievi CSC, su fondazionecsc.it. URL consultato il 30 ottobre 2024.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN310695691 · GND (DE1058764012