Mario Cingolani

Oggi, Mario Cingolani è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli esperti del settore a coloro che hanno appena acquisito familiarità con l'argomento, Mario Cingolani è riuscito a catturare l'attenzione di un pubblico diversificato e in crescita. Per approfondirne il significato e la portata, in questo articolo esploreremo le diverse prospettive e contributi che Mario Cingolani offre, con l'obiettivo di fornire un'analisi completa e arricchente. Allo stesso modo, esamineremo le implicazioni e le applicazioni pratiche di Mario Cingolani in vari ambiti, evidenziandone l'importanza e l'impatto sulla società odierna.
Mario Cingolani

Ministro della difesa
Durata mandato1º giugno 1947 –
15 dicembre 1947
PresidenteAlcide De Gasperi
PredecessoreLuigi Gasparotto
SuccessoreCipriano Facchinetti

Ministro dell'aeronautica
Durata mandato14 luglio 1946 –
4 febbraio 1947
PresidenteAlcide De Gasperi
PredecessoreMario Cevolotto
SuccessoreLuigi Gasparotto (come Ministro della Difesa)

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaI, II, III, IV
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizioneUmbria
CollegioPerugia I (II, III e IV)
Tipo nominaSenatore di diritto
Sito istituzionale

Deputato dell'Assemblea Costituente
Gruppo
parlamentare
Democratico cristiano
CollegioXIX (Perugia)
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXV, XXVI, XXVII
Gruppo
parlamentare
Popolare, Democratico Cristiano
Circoscrizione?? (XXV<>XVII)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Popolare Italiano
Democrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in chimica
ProfessioneInsegnante

Mario Cingolani (Roma, 2 agosto 1883Roma, 8 aprile 1971) è stato un politico italiano.

Biografia

Si laureò in chimica all'Università di Roma.

Fu deputato nella XXVI (1921 - 1924) e nella XXVII legislatura del Regno d'Italia. Nel 1926 fu dichiarato decaduto dal mandato.

Nel 1944 fece parte dell'Alto Commissariato per la punizione dei delitti e degli illeciti del fascismo, nella Sezione per l'avocazione dei profitti di regime[1].

Nel 1948 fu nominato senatore di diritto, sulla base dell'art. III delle Disposizioni transitorie e finali della Costituzione.

La Commissione d'inchiesta parlamentare del 1961-1962, nata per accertare eventuali irregolarità nei lavori dell'Aeroporto di Fiumicino, e presieduta da Aldo Bozzi, censurò l'operato di Cingolani e Giulio Andreotti[2].

Il figlio Mino Cingolani fu segretario particolare di Alcide De Gasperi dal 1945 sino alla sua morte.

Incarichi di governo

Incarichi parlamentari

Camera del Regno d'Italia

Assemblea costituente

  • Componente della Giunta per il regolamento interno
  • Componente della Giunta per le elezioni

Senato della Repubblica

Note

  1. ^ AA.VV, Storia d'Italia, Novara, DeAgostini, 1991, p. 506, ISBN 88-402-9440-6.
  2. ^ AA.VV, Storia d'Italia, Novara, DeAgostini, 1991, p. 611, ISBN 88-402-9440-6.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Ministro della difesa Successore
Luigi Gasparotto 1º giugno 1947 - 15 dicembre 1947 Cipriano Facchinetti

Predecessore Ministro dell'aeronautica della Repubblica Italiana Successore
Mario Cevolotto 14 luglio 1946 - 4 febbraio 1947 Luigi Gasparotto
Controllo di autoritàVIAF (EN88652933 · ISNI (EN0000 0000 6180 6914 · SBN RAVV044485 · CONOR.SI (SL125097827