Maria Puteolana

Il tema Maria Puteolana è oggetto di studio e dibattito da decenni. L'importanza di Maria Puteolana nella società moderna è innegabile e il suo impatto si riflette praticamente in ogni aspetto della vita quotidiana. Dal suo ruolo nella storia alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, Maria Puteolana ha dimostrato di essere un elemento cruciale nella costruzione dell'identità e nello sviluppo dell'umanità. Nel corso del tempo, Maria Puteolana si è evoluto e il suo significato è stato reinterpretato in diversi contesti, generando infinite riflessioni e analisi. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni di Maria Puteolana e la sua influenza sulla nostra società attuale.
Voce principale: Pozzuoli.
Antica stampa raffigurante Maria Puteolana

Maria Puteolana (fl. XIV secolo) è una figura semileggendaria della storia di Pozzuoli.

Biografia

L'unico riferimento a questa figura è fornito da Francesco Petrarca che nel 1341 con il re Roberto d'Angiò avrebbe visitato Pozzuoli allo scopo di incontrare la «famosissima virago Maria, detta poi Maria Puteolana».[1].

Secondo la tradizione Maria Puteolana era una coraggiosa guerriera vissuta a Pozzuoli nel XIV secolo, quando la città era dominata dagli Angioini ed era costretta a difendersi dagli Aragonesi e dai pirati. Pare che Maria Puteolana perse la vita per difendere Pozzuoli da un attacco dei pirati.

È descritta come una donna di morigerati costumi, astemia e sobria nel cibo e nelle parole. Maria Puteolana venne in seguito anche chiamata Maria la pazza. Oggi una strada di Pozzuoli è intitolata alla sua figura.

Note

  1. ^ Vedi anche il breve articolo Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. sulla storia di Pozzuoli.

Bibliografia

  • Notes and Queries, Maria Puteolana, Oxford Journals, (1912) s11-VI: 288 [collegamento interrotto]
  • Ravisio Textore Nivernensi, Capita quaedam de claris mulieribus,
  • Rosario Di Bonito, Pozzuoli Uomini e vicende tra Medioevo ed Età Moderna, Adriano Gallina editore
  • Vincenzo Sigonio, La difesa per le donne
  • Luca dell'Abia, La Regia Istoria Puteolana, Napoli, 1546
  • Giulio Cesare Capaccio, Vera antichità di Pozzuoli, Napoli, 1607

Altri progetti

Collegamenti esterni