Nel mondo di oggi,
Luiza Noskova è un argomento che ha assunto grande rilevanza in diversi ambiti e settori. Il suo impatto si è diffuso nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura, generando interesse e dibattito in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione contemporanea,
Luiza Noskova è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti e accademici, che cercano di comprenderne l'influenza sulla vita quotidiana e sullo sviluppo di nuovi paradigmi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su
Luiza Noskova, per offrire una visione completa e aggiornata di questo fenomeno che continua a fare scuola oggi.
Luiza Nikolaevna Čerepanova coniugata Noskova (in russo Луиза Николаевна Черепанова-Носкова?; Labytnangi, 7 luglio 1968) è un'ex biatleta russa.
Fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) gareggiò per la nazionale sovietica.
Biografia
In Coppa del Mondo ottenne l'unico podio, nonché primo risultato di rilievo[1], il 19 gennaio 1989 a Borovec (3ª).
In carriera prese parte a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, Lillehammer 1994 (39ª nella sprint, 10ª nell'individuale, 1ª nella staffetta) e a una dei Mondiali, vincendo una medaglia.
Palmarès
Giochi olimpici invernali
Mondiali
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 31ª nel 1993
- 1 podio (individuale[1]), oltre a quello ottenuto in sede olimpica e valido anche ai fini della Coppa del Mondo:
Note
- ^ a b Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
- ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
Collegamenti esterni