Luigi Valchera

In questo articolo approfondiremo il tema Luigi Valchera, che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna. Luigi Valchera è diventato un argomento di discussione ricorrente a causa del suo impatto in vari ambiti, come la politica, l'economia, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esamineremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Luigi Valchera, analizzandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni nel mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento, in modo da offrire una visione completa e arricchente per i nostri lettori.
Luigi Valchera

Sindaco di Frosinone
Durata mandato1945 –
1946
PredecessoreGiacomo De Palma
SuccessoreDomenico Ferrante

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Luigi Valchera (Frosinone, 29 settembre 1881Frosinone, 24 maggio 1946) è stato un politico italiano.

Biografia

Avvocato e professore, iscritto al Partito Socialista Italiano, fu sindaco di Frosinone designato dal Comitato di Liberazione Nazionale nel 1945. Morì il 24 maggio 1946 e fu sepolto nella cappella di famiglia nel cimitero comunale.[1]

Note

  1. ^ Dopo la guerra 1940-1944, su madonnadellaneve.frosinone.it. URL consultato il 2 gennaio 2022.

Predecessore Sindaco di Frosinone Successore
Giacomo De Palma 19451946 Domenico Ferrante